Una breve rassegna stampa
Web, radio e giornali… c’è chi parla della Sere, del blog e delle letture ad alta voce.
Febbraio 2020 – Neu Radio
Ospite di Laura Pasotti e Benedetta Aledda
per Antidoti
Ascolta l’intervista completa
Febbraio 2020 – Radio 1088
Ospite di Lucia, Elisa e Carlo del Circolo Letterario Le Torri di Merlino per Il Bibliofonico
27 ottobre 2019 – La Repubblica Bologna
Settembre 2019 – Umani di Bologna
Ospite dell’account Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Si fa chiamare “Lettrice a voce alta” e questo è il suo secondo strano mestiere. Il primo, quello di quando non indossa nessun mantello invisibile della magia, è redattrice in una casa editrice di libri scolastici. Serena Rossi ha fatto mille lavori, ha vissuto in quattro Stati diversi che baciavano altrettanti oceani e poi 10 anni fa è tornata nella sua Bologna come una donna che cerca la casa di quando era bambina e la trova diversa. Ricomincia quindi a vivere questa città come un’estranea, ma si accorge presto che una cosa di lei e della Bologna di quando era piccola è rimasta la stessa: il suo amore per i libri. Sua madre le leggeva milioni di storie e la sua infanzia è costellata di questi ricordi, ecco allora l’idea. “A Bologna leggerò per gli altri”. Così, da due anni a questa parte, Serena alcune sere al mese apre la sua casa agli “sconosciuti” e gli legge un racconto o il capitolo di un libro. Da Buzzati alla Ginzburg, si legge di tutto. Mette sul suo tavolo del vino, prepara una torta e aspetta che gli sconosciuti che si sono prenotati sul suo blog (@laserelegge) suonino al campanello. “Alcuni si sono affezionati e ormai vengono ad ogni appuntamento, per altri può essere la prima volta. Ognuno alla lettura ha una reazione diversa: c’è chi si emoziona e piange, c’è chi rimane sulle sue anche se è toccato dentro, e c’è chi poi si addormenta. Dopo una giornata di lavoro quel momento lo rilassa a tal punto da fargli chiudere gli occhi e dimenticare dov’è. Per tutti comunque sentire un altro che legge è un “prendersi cura”, è avere qualcuno che ti sta portando dentro una storia da cui poi devi essere tu a tirare fuori un senso.” Al termine dell’incontro si condivide, si riflette insieme e poi si lascia un’ offerta libera perché si ha la consapevolezza che leggere è un servizio che va ripagato. “C’è un posto dove ti piacerebbe portare la tua voce, Serena?” – “Sì, nelle scuole. Nelle scuole gli insegnanti non sempre leggono ai ragazzi. Spesso si studia un autore senza leggerlo. Ecco, senza le parole di un autore quell’autore rimarrà solo un nome. Bisogna fare amicizia con un’opera e farlo a voce alta affinché ci entri dentro e non ci esca più fuori”.
Un post condiviso da umanidibologna (@umanidibologna) in data:
Natale 2017 – Radio Blog
Ospite di Chiara Pugliese
Ascolta l’intervista completa
Novembre 2018 – Radio Blog
Ancora ospite di Chiara Pugliese
Ascolta l’intervista completa
4/02/2017 – Radio Base
Ospite di Elsa Riccadonna per Alza il volume week end
Ascolta tutta l’intervista a partire dal minuto 6:41.
Commenti recenti