100 GIANNI RODARI

gianni-rodari-100

Come tanti ex-bambini della mia generazione, di quella precedente e di tutte quelle successive, sono cresciuta con Gianni Rodari, con le sue filastrocche e le sue fiabe. Mia madre me le ha lette e rilette, insieme ne abbiamo imparate a memoria, le abbiamo recitate davanti a parenti e sconosciuti, le abbiamo disegnate e ne abbiamo persino creato dei libretti scritti a mano, illustratati con matite e collage. Ebbene sì, la mia è una mamma rodariana al 100%.

Lunga vita a Rodari, alla sua memoria e ai suoi milllemila insegnamenti!


I 9 modi per insegnare ai ragazzi ad odiare la lettura da “Il Giornale dei Genitori”:

1. Presentare il libro come una alternativa alla Tv.
2. Presentare il libro come una alternativa al fumetto.
3. Dire ai bambini di oggi che i bambini di una volta leggevano di piú.
4. Ritenere che i bambini abbiano troppe distrazioni.
5. Dare la colpa ai bambini se non amano la lettura.
6. Trasformare il libro in uno strumento di tortura.
7. ifiutarsi di leggere al bambino.
8. Non offrire una scelta sufficiente.
9. Ordinare di leggere.

A onor del vero devo dire che a tal proposito ci sono almeno un paio di eccezioni sullo spirito rodariano di mia madre… in casa mia la televisione c’era ma era quasi bandita (poi io ho fatto anche di peggio, scegliendo di vivere senza per più di 10 anni!) e sui fumetti il giudizio non era proprio morbido. Per fortuna da adulta ho incontrato persone fantastiche che mi hanno fatto conoscere prima Mafalda, poi tanti altri.


Una delle mie opere preferite di Rodari rimane La filastrocca di Pinocchio.
Vi lascio con il primo capitolo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *