CALENDARIO LETTERARIO | Bologna dal 7 al 13 gennaio

Rifugio-Battisti
Ultimo tramonto dell’anno a Lama Lite, a pochi passi dal Rifugio Battisti (RE)

Anno nuovo vita nuova? In realtà per ora non ho in programma grandi cambiamenti, ma solo alcuni buoni propositi per vivere intensamente questi prossimi dodici mesi… e tra questi ce n’è certamente più di uno legato alla lettura. Ma li vedremo con calma, perché “senza correre” è proprio la filosofia che vorrei fare mia da qui al prossimo dicembre (e con lui ai miei 40 anni!).

Le vacanze, che non sono state vere e proprio vacanze poiché ho comunque lavorato alcuni giorni, sono state produttive e al tempo stesso rilassanti. Ho macinato diverse pagine, ho camminato, ho respirato a pieni polmoni l’aria pura e gelida dei 2000 m e ho sorriso a tanti visi nuovi, tra le panche di legno di un rifugetto di montagna che adoro. Un anno si è chiuso nel migliore dei modi e quello nuovo sta arrancando senza intoppi.

Ora direi che siete tornati proprio tutti dalle vacanze e Bologna comincia infatti a rianimarsi. Oggi ce la prendiamo con comodo per riprendere il ritmo, ma da domani possiamo rituffarci tra presentazioni e letture in giro per la città. Il Calendario Letterario è ancora un po’ scarno, ma già promette molto bene, quindi in alto il morale e cominciate a riempire l’agenda nuova!

CALENDARIO LETTERARIO
MARTEDÍ 8
♤ 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Baci sparsi di Giovanna Maccari (Segmenti)
con Gianluca Morozzi
Info

♤ 18.00 – Librerie.coop Ambasciatori
«Qualcosa» n. 3
con Paolo Nori
Info

♤ 19.00 – La confraternita dell’uva
Presentazione della collana gLam (Pendragon) a cura di Gianluca Morozzi e Alessandro Berselli
con Paolo Panzacchi, Livia Sambrotta ed Emanuela Mascherini
Info

♤ 21.00 – Öff Bologna
Massimo Vitali legge Julio Cortázar
per We Reading
Info


MERCOLEDÍ 9
♤ 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
La vita insegna e io prendo disappunti (memorie di una Pazza) di Titti Mercuri (Rubettino)
con Roberto Uberti
Info

♤ 18.00 – Librerie.coop Ambasciatori
Italia Occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980) di Giuliano Turone (Chiarelettere)
con Antonella Beccaria e Paolo Bolognesi
Info

♤ 18.30 – Libreria Trame
Sulle tracce di Olga di Marco Martucci (Il seme bianco)
Info

♤ 19.00 – La confraternita dell’uva
Il gruppo di lettura La confraternita dei lettori parla di
Diario di un uomo superfluo di Ivan Turgenev (Voland)
conduce Francesca Zambito
Info


GIOVEDÍ 10
♤ 18.00 – Librerie.coop Zanichelli
Catalogo delle religioni nuovissime di Graziano Graziani (Quodlibet)
con Jean Talon
Info

♤ 19.00 – La confraternita dell’uva
Allegri che tra poco si muore di Luigi Capone (Artestampa)
reading e presentazione
Info

♤ 19.00 – Librerie.coop Ambasciatori
La mia cucina delle emozioni di Marco Bianchi (Harper Collins)
Info

♤ 20.30 – Cineclub Bellinzona
traduzioni dickensiane di Livio Crescenzi (Mattioli)
segue proiezione di Oliver di Carol Reed
Bookshop a cura di Libreria Trame
Info


VENERDÍ 11
♤ 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
1968 di Dianella Bardelli (Parallelo 45)
con Bruno Giorgini
Info

♤ 18.00 – Librerie.coop Ambasciatori
Verso estro sul quaderno a quadretti di Amedeo Granelli (Pendragon)
con Maurizio Ascari, Stefano Granelli, Manuel Simoncini (ex “Kyodo”) e Daniela Villani
Info

♤ 19.00 – La confraternita dell’uva
Le cose di prima di Eduardo Savarese (Minimum Fax)
Info


SABATO 12
♤ 14.30 – Libreria Trame
Il gruppo di lettura Letture sul sofà parla di
Tre piani di Eshkol Nevo (Neri Pozza)
Info

♤ 17.00 – Libreria Ubik Irnerio
Ultime corrispondenze dal villaggio di Antonio Alleva (Il Ponte del Sale)
con Loredana Magazzeni e l’editore Marco Munaro
letture di Serenella Gatti Linares
Info

♤ 18.00 – Libreria Trame
L’indifferenza naturale di Italo Testa (Marcos y Marcos)
con Luciano Mazziotta
per Passaggi di Poesia

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna risposta

  1. DavideN ha detto:

    Per caso hai letto qualcosa di Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust ? Mi ha sempre affascinato alla mia veneranda età di 16 anni ahah

  2. Unknown ha detto:

    Ciao Davide, complimenti per i gusti letterari! 🙂 Devo dire di no, non mi sono mai azzardata a leggere Proust… La mole spaventa un po'!

  3. DavideN ha detto:

    eh sulla mole hai completamente ragione … però sicuramente inizierò dal primo volume ( Dalla parte di Swann). Riguardo i gusti, devo ammettere che sono un po' strano , dall'ambito storico a libri come questo è un piacere leggere.

  4. la Sere che legge ha detto:

    Ci mancherebbe, è bellissimo spaziare tra libri diversissimi, per soddisfare almeno un po' le proprie curiosità! Buona lettura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *