LA SERE VI LEGGE DINO BUZZATI

Dino-Buzzati
Da quando ho iniziato a leggere racconti, mia sorella mi intima di buttarmi su Buzzati, suo grande amore, che io ho invece sempre guardato con timore. Bene, ora ho deciso che è arrivato il suo momento e, neanche a dirlo, ne sono già affascinata. L’ironia e l’apparente leggerezza di certi brani, che però nascondono pensieri ben profondi, così come le atmosfere fantastiche, che spesso sconfinano nell’assurdo, non mancano di catturare il lettore e di tenerlo sul chi vive fino all’ultima parola, in attesa di una risoluzione del caso o di una semplice spiegazione, che non sempre però arriva.

È così che, per questo nuovo appuntamento con La Sere vi legge, propongo anche a voi questo classico del ‘900… a chi già lo apprezza da tempi immemori e a chi non ha mai letto niente di suo.
La produzione di racconti di Dino Buzzati tende quasi all’infinito e non è quindi semplice selezionarne tre o quattro per la serata, ma ecco che qui è tornata utile la passione di mia sorella, cui ho chiesto qualche suggerimento!
Bene, si torna nel salotto della Sere. Chi viene?
♧♧♧♧♧♧
 
LUNEDÍ 19 NOVEMBRE ore 21.00

la Sere vi legge…

I SETTE MESSAGGERI , I TOPI, SCIOPERO DEI TELEFONI e UN CANE PROGRESSIVO
di Dino Buzzati
da Sessanta Racconti e Bestiario (Mondadori)

Accompagneremo la lettura con un bicchiere di vino e qualche caldarrosta.

* Per questioni organizzative è necessaria la prenotazione, scrivendo a quandolaserelegge@gmail.com.
♧♧♧♧♧♧

 

Dino Buzzati (1906-1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.
Di famiglia alto borghese con una ricca tradizione culturale, frequenta il liceo a Milano e successivamente studia giurisprudenza. Terminato il servizio militare viene assunto al Corriere della Sera, dove svolge il suo lavoro in modo metodico e preciso, ma senza ambizione. Parallelamente inizia a scrivere racconti, nel 1933 pubblica Barnabo delle montagne e due anni dopo Il segreto del bosco vecchio. I successi letterari gli permettono di fare carriera anche all’interno del giornale e terminata la Seconda guerra mondiale viene nominato redattore capo della Domenica del Corriere.
I suoi racconti vengono spesso tradotti per il teatro e in un caso anche per il cinema. Nel 1958 si aggiudica il Premio Strega con Sessanta racconti.

Sessanta Racconti è una raccolta antologica apparsa nel 1958; alcuni dei brani presenti erano già stati pubblicati in altri volumi.
Tra le pagine del libro troviamo tutte le tematiche e le atmosfere care a Buzzati: la dimensione misteriosa del reale, i simboli arcani, l’incubo della paura, della morte, della malattia, la solitudine dell’uomo, la strana preveggenza di inquietanti sogni premonitori… tutti elementi che costituiscono la complessa e magica visione del mondo dell’autore.
La copertina dell’edizione Oscar Moderni Mondadori (in foto) raffigura Piazza del Duomo di Milano, dello stesso Buzzati (1952).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *