LA SERE VI LEGGE DINO BUZZATI
la Sere vi legge…
di Dino Buzzati
da Sessanta Racconti e Bestiario (Mondadori)
Accompagneremo la lettura con un bicchiere di vino e qualche caldarrosta.
Dino Buzzati (1906-1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano.
Di famiglia alto borghese con una ricca tradizione culturale, frequenta il liceo a Milano e successivamente studia giurisprudenza. Terminato il servizio militare viene assunto al Corriere della Sera, dove svolge il suo lavoro in modo metodico e preciso, ma senza ambizione. Parallelamente inizia a scrivere racconti, nel 1933 pubblica Barnabo delle montagne e due anni dopo Il segreto del bosco vecchio. I successi letterari gli permettono di fare carriera anche all’interno del giornale e terminata la Seconda guerra mondiale viene nominato redattore capo della Domenica del Corriere.
I suoi racconti vengono spesso tradotti per il teatro e in un caso anche per il cinema. Nel 1958 si aggiudica il Premio Strega con Sessanta racconti.
Sessanta Racconti è una raccolta antologica apparsa nel 1958; alcuni dei brani presenti erano già stati pubblicati in altri volumi.
Tra le pagine del libro troviamo tutte le tematiche e le atmosfere care a Buzzati: la dimensione misteriosa del reale, i simboli arcani, l’incubo della paura, della morte, della malattia, la solitudine dell’uomo, la strana preveggenza di inquietanti sogni premonitori… tutti elementi che costituiscono la complessa e magica visione del mondo dell’autore.
La copertina dell’edizione Oscar Moderni Mondadori (in foto) raffigura Piazza del Duomo di Milano, dello stesso Buzzati (1952).
Commenti recenti