CALENDARIO LETTERARIO | Bologna dal 17 al 23 settembre
![]() |
I calanchi di Settefonti (Ozzano) |
Anche per oggi ci hanno promesso una ventata autunnale, con pioggia e temperature leggermente in calo, ma ormai chi ci crede più? Io l’aspetto e comincio ad avere voglia di aria frizzantina, almeno la domenica in montagna, e poi anche la mia macchina gradirebbe una bella lavata.
Nel frattempo, con il caldo estivo sempre alle calcagne, vediamo cosa ci propone il Calendario Letterario di Bologna per la settimana.
CALENDARIO LETTERARIO
Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jane di Tito Faraci e Sio (Feltrinelli Comics)
Info
♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Icarus di Matteo Cavezzali (Minimum Fax)
con Teresa Bellemo
Info
Dante in Cina di Eric Salerno (Il Saggiatore)
con Marcella Emiliani
Bookshop a cura di Libreria Trame
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
83500 di Michela Monti (Triskell)
con Eva Brugnettini
Info
Otto giorni in Niger di Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja e Cronista di un pensiero infame di Edoardo Albinati (Baldini+Castoldi)
con Alberto Sebastiani
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP ZANICHELLI
Nella stanza di Anteo. Storia di guerra, biciclette e torte perdute di Mauro Curati (Pendragon)
con Claudio Visani
Info
♤ ore 19.00 – LIBRERIA MODO INFOSHOP
Il grido di Luciano Funetta (Chiarelettere)
con Giovanni Bitetto
Info
MERCOLEDÍ 19
♤ ore 19.00 – LIBRERIA MODO INFOSHOP
Pâté di Vittima di Davide Minotti (Campanotto)
con I Conniventi
Info
GIOVEDÍ 20
♤ ore 17.30 – BIBLIOTECA SALABORSA, Saletta incontri
Donne d’Albania. Tra tradizione, migrazione e modernità a cura di Rando Devole e Claudio Paravati
con Albana Temali
Info
♤ ore 17.30 – LIBRERIA TRAME
Uno sport per tutti. Storia sociale della pallavolo italiana (1918-1990) di Daniele Serapiglia (Clueb)
con Matteo Pasetti
Info
♤ ore 18.00 – MONDADORI BOOKSTORE
Senza certezze di Vanes Poluzzi (Pendragon)
con Riccardo Tagliati di Radio Città del CapoInfo
♤ ore 18.00 – BIBLITECA DELL’ARCHIGINNASIO, Sala Stabat Mater
L’ultimo banco. Perché studenti e insegnanti possono salvare l’Italia di Giovanni Floris (Solferino)
con Cristina Grieco, Matteo Lepore e Luisa Sacchi
letture a cura della Scuola di teatro Galante Garrone
Info
♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Guasti di Giorgia Tribuiani (Voland)
con Simone Salomoni e Francesca Rimondi
Info
♤ ore 19.00 – LIBRERIA MODO INFOSHOP
Teatro dell’oppresso. Radici e ali di Barbara Santos (Clueb)
con membri dell’associazione Krila e Roberto Mazzini della Cooperativa Giolli di Parma
Info
VENERDÍ 21
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Rinnega tuo padre di Giovanni Tizian (Laterza)
con Giuseppe Spadaro e Stefania Pellegrini
Info
SABATO 22
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
Declinazioni (Qudulibri)
con Sergio Rotino e Matteo Marchesini
♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Sofia ha gli occhi di Verusca Costenaro
Tre di uno di Beatrice Cristalli
Dammi tue notizie e un bacio a tutti di Valerio Grutt
Coppie minime di Giulia Martini (Interno Poesia)
Info
♤ ore 19.00 – LIBRERIA MODO INFOSHOP
E riavulille di Tullio Bugari (Gwynplaine)
con Giovanni Mottura
musiche a cura di Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori
Info
DOMENICA 23
♤ ore 16.00 – LIBRERIA GIANNINO STOPPANI
Il mio nome non è Rifugiato di Kate Milner (Les Mots Libres)
con Marcella Terrusi
Info
Commenti recenti