CALENDARIO LETTERARIO | Bologna dal 25 giugno all’1 luglio

Corno-Alle-Scale
Passo dello Strofinatoio – Corno alle Scale

Un altro fine settimana intenso, diviso tra il relax in piscina e una bella camminata sotto al Corno alle Scale. Sabato il sole e una leggera brezza mi hanno cotta a puntino, ma mi hanno anche permesso di terminare in pace La stanza di Giovanni di James Baldwin (Fandango) – libro che da due giorni continua a ronzarmi in testa, con la sua malinconia estrema e il complesso groviglio di emozioni che racconta e che scatena nel lettore – e iniziare la rivista di Iperborea «The Passenger. Per esploratori del mondo – Islanda». Di quest’ultima ho letto appena due articoli, entrambi piacevoli e interessanti, ma saprò dirvi di più prossimamente.

Ieri invece sono tornata in montagna, questa volta sul nostro Appennino, il Corno alle Scale. Capita raramente che vada via in gruppo, solitamente ci muoviamo in coppia, ma ieri ci siamo aggregati a una trentina di persone e dalle Cascate del Dardagna siamo arrivati al Rifugio Duca degli Abruzzi, con il mitico Lago Scaffaiolo, per proseguire fino al Passo dello Strofinatoio e giù fino al Cavone. Un grande classico, sempre bello e con il verde brillante di questa stagione ancora di più.

Ora tocca affrontare il lunedì, con la sua dose di sonno e quella punta di malumore che lo distinguono, ma niente panico, perché ancora per questa settimana Bologna ci regala un Calendario Letterario niente male. Dalla prossima temo che le acque si calmino parecchio… luglio e agosto sono mesi letargici per la nostra città e pian piano tutto si spegne, per lasciar spazio al grande silenzio di ferragosto. Insomma, approfittiamone finché si può!
Vi lascio scorrere con calma il programma e intanto buona settimana e buone letture.

CALENDARIO LETTERARIO
LUNEDÍ 25

♤ ore 18.00 – LIBRERIA UBIK IRNERIO
«Walden»
con Antonio Portanova e Nicolò Rubbi

♤ ore 18.00 – LIBRERIA IBS
Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (Chiarelettere)
Info

♤ ore 18.00 – MONDADORI BOOKSTORE
Sempre d’amore si tratta di Susanna Casciani (Mondadori)
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA FELTRINELLI
Del vento e altre storie. La mia infanzia in Sardegna di Argia Granini (Giraldi)
con Fabrizio Binacchi e Manu Merlo
Info

♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Un inverno al mare e altre poesie di Adriaan Roland Holst (Raffaelli Editore)
con Jean Robaey e Marco Prandoni
Info



MARTEDÍ 26

♤ ore 17.30 – BIBLIOTECA ARCHIGINNASIO, Sala Stabat Mater
Lo strano ordine delle cose di Antonio Damasio (Adelphi)
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
Corpi impuri. Il tabù delle mestruazioni di Marinella Manicardi (Odoya)
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA UBIK IRNERIO
Resistere era un dovere. Storie di partigiani e staffette di Carmelo Pecora (CartaCanta)
con Anna Cocchi e Andrea Cotti

♤ ore 18.00 – BIBLIOTECA SALABORSA, Saletta incontri
Il gruppo di lettura La stanza dei lettori parla di
Orlando di Virginia Woolf
con Magda Indiveri e La Bottega dell’Elefante
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
A che punto è la città a cura del gruppo bolognese della rivista «Gli Asini» (Edizioni dell’Asino)
con Nadia Urbinati e Vando Borghi
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA FELTRINELLI
Pippo. Antologia psicotropa di Andrea Pazienza (Mondadori Ink)
Info

♤ ore 18.30 – LIBRERIA DELLE DONNE
presentazione della campagna di crowdfunding per la pubblicazione di Io sono mare di Cristina Portolano
con Giulia Selmi
per Dalla Parte delle Bambine di Canicola
Info

♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Andata e ritorno di Giorgio Franzaroli (Maglio)
con Maurizio Garuti
Info


MERCOLEDÍ 27
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
Omicidio alla Statale di Luigi Vergallo (Todaro)
con Davide Pappalardo
Info

♤ ore 18.00 –  ISTITUTO DEI CIECHI FRANCESCO CAVAZZA
lettura a due voci di
Da dove la vita è perfetta di Silvia Avallone (Rizzoli)
con Silvia Avallone e Clara Ori
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA UBIK IRNERIO
L’orologio dei zani di Sergio Domenichelli (Bonomo)
con Roberto Dall’Aglio
letture a cura di Anna Agostini e musiche a cura di Fiore Stavole

♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP ZANICHELLI
L’anello di Priamo di Pietro Gessi (Pendragon)
con Antonio Bagnoli
Info

♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
La transizione alla green economy di Edo Ronchi (Edizioni Ambiente)
Info

♤ ore 18.00 – BIBLIOTECA SALABORSA, Auditorium Enzo Biagi
Amore e fantasia di Susan Elizabeth Phillips (Leggere Editore)
Bookshop a cura di Mondadori Bookstore
Info

♤ ore 18.30 – IGOR LIBRERIA
Peccato che non avremo mai figli di Giuseppina La Delfa (Aut Aut)
con Elisa Dal Molin di Famiglie Arcobaleno Bologna e Samanta Picciaiola dell’Associazione Culturale Falling Book
Info

♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Dopo il diluvio di Leonardo Malaguti (Exòrma)
con Alberto Sebastiani
Info
♤ ore 21.00 – PALAZZO POGGI
Simone Tangolo legge Aldo Palazzeschi
per Zambe
Info


GIOVEDÍ 28
♤ ore 18.00 – MONDADORI BOOKSTORE
52 49 di Jacopo Zonca (Epika)
con Antonello Saiz
Info

♤ ore 18.30 – SCUOLE DE AMICIS
Bolognesi per sempre. Le mille anime della città felsinea a cura di Cristina Orlandi (Edizioni della Sera)
con Lorena Lusetti
Info

♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
La festa nera di Violetta Bellocchio (Chiarelettere)
con Eugenia Fattori
reading a cura dell’autrice
Info

♤ ore 20.00 – PALAZZO POGGI
Gabriele Marchesini legge Ulisse Aldrovandi e l’invenzione del Museo
per Zambe
Info

♤ ore 21.00 – SERRE DEI GIARDINI MARGHERITA
L’eredità di Babele di Giampaolo Parrilla e Vingenzo Beccia (Nuova S1, Il Girovago)
con Lorenzo Cimmino e Vincenzo Picone
Info



VENERDÍ 29

♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
L’isola che brucia di Emma Piazza (Rizzoli)
con Vito Di Battista
Info

💭 ore 18.00 – LIBRERIA FELTRINELLI
Un’estate italiana di Enrico Brizzi e Denis Medri (Panini)
con Antonio Allegra
Info


 

SABATO 30
♤ ore 18.00 – MONDADORI BOOKSTORE
La stirpe di fuoco. Rinascita di Francesco Thierry Marzano (Europa Edizioni)
Info

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *