LA SERE ALLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Bologna-Children-Book-Fair
La mostra degli illustratori
Soon Ok Lee (Korea)

Ogni anno passo settimane intere in ansia, per paura di non riuscire a entrare alla Bologna Children’s Book Fair, ma solitamente ce la faccio. Anche quest’anno non è stato facile trovare il biglietto, ma ma all’ultimo sono riuscita a strapparne uno!

Ubriaca di disegni, colori e libri, arrivata a casa mi piace scaricare immediatamente la miriade di foto che ho scattato e scoprire così se ce n’è qualcuna che si salva. In questo caso non sono proprio proprio soddisfatta, ma spero che siano abbastanza decenti per trasmettervi un po’ di quella magia che si respira sempre tra i padiglioni.

Una delle attrazioni principali della kermesse è sicuramente la mostra degli illustratori che raccoglie tantissime tavole dagli stili più svariati, dai colori più o meno sgargianti e dalle mille tecniche. È un peccato che io mi ritrovi sempre a visitarla un po’ di corsa, in attesa di tuffarmi nel vivo dei padiglioni!

Bologna-Children-Book-Fair

Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair

Paese ospite di questa edizione di BCBF è la Cina, cui è dedicata una mostra a parte, all’interno di un labirinto di pannelli.

Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair

Il muro degli illustratori richiama sempre una grande folla e sono sicura che anche quest’anno verrà fotografato da mille angolazioni.

Bologna-Children-Book-Fair

Nel corso della giornata è inevitabile lasciare il cuore tra gli stand! Anche quest’anno avrei fatto razzia di albi illustrati da Orecchio Acerbo e da Ippocampo… ma mica solo lì. Con la scusa del regalo al nipotino, un paio di libri però me li sono portati a casa!

Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair

Rispetto agli anni precedenti, ammetto di essermi entusiasmata di meno davanti agli stand e agli allestimenti. Sicuramente è normale, ma per esempio sono rimasta un po’ stupita di trovarne alcuni esattamente identici all’anno scorso. Ma ho trovato anche la fiera stessa un po’ meno ricca: le carte di Alice nel paese delle meraviglie di due anni fa e le amache della Catalogna dell’anno scorso donavano di certo un tocco scenico non da poco, cosa che quest’anno mi sembra mancare. Come sempre, opinione personalissima! Tuttavia qualche stand particolare, soprattutto tra quelli stranieri, non mancava…

Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair

Tra i libri premiati quest’anno…

Bologna-Children-Book-Fair
Bologna-Children-Book-Fair

… e dulcis in fundo, la Sere ormai stremata, che si aggira per la fiera!

Bologna-Children-Book-Fair

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna risposta

  1. Eugenia Borghi ha detto:

    Che belle Serena grazie !!!!! ..io ho gli uffici di fronte e ogni anno penso ..ecco oggi vado lì e non in Regione !!!! Tanti auguri di Buona Pasqua ..sereno riposo…

  2. la Sere che legge ha detto:

    Eh, capisco! 🙂
    Grazie cara Eugenia, auguri anche a te!

  3. Valeria ha detto:

    Ciao! Grazie per il post! Io da Milano non sono riuscita neanche quest'anno a venire a Bologna per la fiera. 🙁 L'illustrazione con Cappuccetto Rosso e il lupo di chi è?

  4. la Sere che legge ha detto:

    Ciao Valeria! Un peccato perdersela, davvero, anche se Milano offre poi tante bellissime occasioni che io, puntualmente, non riesco a raggiungere. 😉
    È stata dura recuperare il nome dell'illustratore di Cappuccetto Rosso, ma eccolo: Soon Ok Lee (Korea). Ciao!

  5. Valeria ha detto:

    Grazie mille! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *