CALENDARIO LETTERARIO | Bologna dal 26 febbraio al 4 marzo
![]() |
Piazza del Popolo, Roma |
Oggi vi propongo il Calendario Letterario di Bologna un po’ al volo e da fuori sede. Venuta a Roma per trascorrere il fine settimana, mi rimane ancora una giornata di giri vari nella capitale sotto alla neve (sì, avete capito bene… qui nevica!), prima di rientrare a casa.
Come sempre sono numerosi gli incontri, ma una menzione speciale la riserbo alla mia prima comparsa, nonché lettura fuori dal territorio casalingo, in occasione della presentazione di Fulvio Ervas a La Confraternita dell’uva.
Buona settimana, care lettrici e cari lettori!
CALENDARIO LETTERARIO
LUNEDÍ 26
♤ ore 17.45 – LIBRERIA UBIK IRNERIO
Nicolò Rubbi parla di Jorge L. Borges
per L’ultimo lettore
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Mafia dopo le stragi di Attilio Bolzoni (Melampo)
con Stefania Pellegrini e Giuseppe Baldessarro
Info
MARTEDÍ 27
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
La fata sdentata di Francesca Mazzoni (Il Ponte Vecchio)
con Alessandro Berselli
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA UBIK IRNERIO
Tutto a posto! Come gestire al meglio i nostri spazi e la nostra vita di Daniela Faggion (Morellini, Pink Generation)
con Chiara Pizzimenti di Radio 24 e Vanity Fair
♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Bagliori fatui di Miyamoto Teru (Carbonio Editore)
con Paolo Villani, curatore dell’edizione italiana, e Paola Scrolavezza
Info
♤ ore 20.45 – LIBRERIA BIBLION
Latte soldi e politica. Vent’anni di battaglie della Granarolo tra gli scandali della prima Repubblica e i crac di Cragnotti e Parmalat di Luciano Sita e Luciano Nigro (Il Mulino)
MERCOLEDÍ 28
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
Marilena Renda parla dei suoi libri con Vincenzo Bagnoli e Maria Luisa Vezzali
con Vito Bonito
Info
♤ ore 18.00 – CENTRO DELLE DONNE
Donne di carta. Il Poligrafico nei documenti dell’Archivio di Stato di Foggia e nei ricordi delle lavoratrici di Mara Cinquepalmi (Il Castello)
con Leda Guidi e Milena Schiavina dell’Associazione Orlando
Info
♤ ore 19.00 – LIBRERIA MODO INFOSHOP
Illuminismo e critica. Foucault interprete di Kant di Rudy M. Leonelli (Quodlibet)
con Andre Cavalletti, Guglielmo Forni, Manlio Iofrida
Info
GIOVEDÍ 1
♤ ore 17.30 – BIBLIOTECA SALABORSA, Sala Incontri
Partendo da Vergine giurata di Elvira Dones (Feltrinelli)
Albana Temali parla di letteratura albanese
per Narrazioni Interculturali
Info
♤ ore 18.00 – ISTITUTO DEI CIECHI FRANCESCO CAVAZZA
Memorie di un giovane medico di Michail Bulgakov (Marcos y Marcos)
presenta Paolo Nori
con Gennaro Iorio
letture di Paolo Nori e Irene Balbo (in braile)
Bookshop a cura de La confraternita dell’uva
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Concetta. Una storia operaia di Gad Lerner (Feltrinelli)
con Alessandro Hinna, Mauro Lusetti e Mattia Granata
Info
VENERDÌ 2
♤ ore 17.45 – LIBRERIA UBIK IRNERIO
Bianconero di Francesca Petrucci (MdS)
con Roberto Marchesini
♤ ore 18.00 – BIBLIOTECA CASA DI KHAOULA
Il pianto della strega di Caterina Cosentino (Pendragon)
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Che cosa resta del ’68 di Paolo Pombeni (Il Mulino)
con Giovanna Cosenza e Walter Vitali
Info
♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Finché c’è prosecco c’è speranza di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos)
con Fracesca Zambito
letture di Serena Rossi
Info
♤ ore 19.30 – SEMM music store
Hot Stuff. Cattive abitudini e passioni proibite. L’erotismo nella musica pop di Laura Gramuglia (Arcana)
con Massimiliano Coletti di Radio Città del Capo
musiche di Angeli Mysteriosi
Info
Commenti recenti