I CONSIGLI DELLA SERE… TRA DOLCI RICORDI
Siamo giunti all’anti-Vigilia e quali ricordi affiorano di questa giornata e di quelle a venire, 20 o 25 anni or sono…
Ieri sarebbero arrivati i nonni dalla Puglia, carichi di ogni ben di Dio… mandorle, zucchero, arance, limoni, olio nuovo, farina e chissà cos’altro. Niente regali, in casa mia, ma che magia quelle giornate! Oggi, poi, già la mattina si dava inizio ai grandi lavori. Prima di tutto si tostavano le mandorle, per poi pestarle con il mattarello, si preparavano i limoni, si metteva lo zucchero sul fuoco e i grandi – compito vietatissimo ai bambini – si apprestavano a preparare il torrone, tra urla e sospiri per le dita sbruciacchiate.
Si passava poi alle cartellate (’ncarteddète in dialetto) bollite nella saba – le mie preferite! Nel frattempo il nonno ci enumerava tutti i fuochi artificiali che gli aveva regalato il fratello artificiere e pian piano la casa si riempiva di calore, gioia e profumi. Arrivava poi la Vigilia, altra giornatona di lavori, con la nonna che volava tra i fornelli, preparando zuppa di pesce, orate al forno, cozze ripiene… per la serata, con la supervisione del nonno che controllava tutto dall’alto, senza però mai prendere un mestolo in mano. E dopo la scorpacciata, il 25 si ricominciava con i preparativi per il pranzo di Natale, si sfoderava il tagliere e si dava inizio alla produzione di orecchiette, tra i bollori del sugo di carne che credo risvegliasse l’appetito di tutto il condominio.
Inutile dire che, da allora, il Natale non ha mica più avuto quel sapore lì…
Ma tornando ad oggi, al 2017, dopo la lunga carrellata di consigli per gli acquisti degli ultimi giorni, grazie ai nostri cari librai, oggi volevo farvi un piccolo regalino anch’io. Vi suggerisco quindi cinque titoli, in questa intervista che mi ha fatto Chiara di Radioblog per il blog Signora dei filtri. Romanzi e fumetti, classici e contemporanei.
La potete ascoltare qui sotto.
A questo punto, cari amici lettori, non mi rimane che augurarvi Buon Natale, dandovi appuntamento alla prossima settimana, con un riassuntone del 2017.
Nel frattempo buone scorpacciate, buone letture e tanta allegria per questa prima tranche di Feste!
ciao cara Serena buon Anno dopo ascolto l'intervista !!!
Mamma mia quante buone pappe si preparavano a casa tua, mi è venuta la gocciolina di bava solo a leggere …
Ahah Eugenia… devo dire che mia nonna era proprio un'ottima cuoca! 😉
Buon anno anche a te, cara!