CALENDARIO LETTERARIO | Bologna dal 18 al 24 settembre
![]() |
Paolo Cognetti alla Biblioteca dell’Archiginnasio |
A grande sorpresa, la settimana scorsa si è conclusa con Paolo Cognetti a Bologna per la rassegna Le voci dei Libri, organizzata dal Comune di Bologna insieme alle Librerie Coop. Il programma era stato annunciato solo mercoledì, ma la sala era comunque piena a uovo tra gente seduta e gente in piedi. Dopo un’introduzione decisamente un po’ lunga e accademica, Cognetti ha preso la parola e ha ripercorso la sua storia per arrivare a scrivere Le otto montagne. Dal ragazzo timido e innamorato che si rifugia nei libri, all’amore per gli Stati Uniti, gli anni a New York, la sua spiccata predilezioni per il racconto breve (tra i 20 e i 30 anni legge solo quelli), poi il ritorno alla montagna, il silenzio e infine un romanzo. Nella mezz’oretta a lui destinata sciorina una grande quantità di autori americani e italiani che ha profondamente amato e io scrivo, scrivo, ma so di perdere chissà quanti nomi…
![]() |
Se non ci credete, che ho preso appunti, ecco le prove… Foto tratta da Librerie Coop Zanichelli |
Verrebbe proprio voglia di sentirlo parlare ancora un po’, magari per una vera lezione di letteratura del racconto breve, ma purtroppo sono già le 19 e l’incontro si conclude. Sì, il successo lo sta portando un po’ ovunque (e un po’ troppo lontano dalle librerie indipendenti, cui ai tempi della presentazione di Parma aveva dichiarato amore eterno), ma, almeno per ora, non sta perdendo il suo personaggio. Ancora una volta complimenti!
Tornado a lunedì, è giunto il momento di dare uno sguardo al programma della settimana. Il Calendario Letterario continua ad animarsi, in previsione dell’autunno che sta battendo insistentemente alle porte e nei prossimi giorni saranno tanti gli incontri degni di nota. Ve li lascio guardare con calma e vi segnalo anche altre tre iniziative che hanno a che fare con i libri e che ritengo essere particolarmente interessanti, per il coraggio e per l’innovazione. Due a Bologna e una a Modena:
♤ Mercoledì – Domenica, a Modena
Festival Passa la Parola, con più di 40 appuntamenti tra incontri, letture, laboratori e mostre dedicati alla letteratura per ragazzi.
♤ Giovedì e Venerdì, al CostArena
Pressioni – Festival di editoria poetica a cura della rivista online La Balena Bianca.
♤ Venerdì alle 17.00, a Castelmaggiore
Inaugurazione di Lèggere Leggére, una piccola libreria indipendente per bambini e ragazzi.
Calendario Letterario
LUNEDÍ 18
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Conoscere, prevenire e curare i tumori femminili di Pierandrea De Iaco (ETS)
con Alessandro Guerra e Carla Faralli, presidentessa di Komen
Info
MARTEDÍ 19
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Questione di rispetto. L’impresa di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta di Giuseppe Baldessarro (Rubbettino)
con Stefania Pellegrini, Sandro Ruotolo e Gaetano Saffioti
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP ZANICHELLI
Architettura delle chiese provvisorie di Claudia Manenti (Bononia University Press)
con don Adriano Pinardi, Luca Venturi e Luca Tentori
Info
MERCOLEDÍ 20
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
Play di William Bavone (Bertoni)
con Gianluca Morozzi
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Pulvis et Umbra di Antonio Manzini (Sellerio)
con Valerio Varesi
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP ZANICHELLI
Patologia della corruzione parlamentare di Piero Calamandrei (Edizioni di Storia e Letteratura)
con Gianfranco Pasquito ed Enrico Franco
Info
GIOVEDÍ 21
♤ ore 14.30 – BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO, Sala Stabat Mater
New trends in children’s book publishing
a cura di AIE Associazione Italiana Editori e Bologna Children’s Book Fair
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Parla, mia paura di Simona Vinci (Einaudi)
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP ZANICHELLI
Per te di Loris Morotti (Pendragon)
con Antonio Bagnoli
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA FELTRINELLI
Dammi tutto il tuo male di Matteo Ferrario (HarperCollins)
con Marilù Oliva
Info
♤ ore 19.00 – LIBRERIA MODO INFOSHOP
Manuale di intempestività di Franco La Cecla (Milieu Edizioni)
Info
VENERDÍ 22
♤ ore 17.00 – ARCHIVIO DI STATO, Sala Conferenze
I memoriali del Comune di Bologna. Storia, diritto, letteratura a cura di Massimo Giansante (I quaderni del chiostro 4)
con Aurora Raniolo, Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna, Giorgio Tamba ed Emilio Pasquini
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA TRAME
Dal PC al PD di Dario De Lucia (Imprimatur)
con l’Onorevole Andrea De Maria, Mauro Roda della Fondazione Duemila e Riccardo Tagliati, direttore di Radio Città del Capo
Info
♤ ore 19.00 – LA CONFRATERNITA DELL’UVA
Non ti faccio niente di Paola Barbato (Piemme)
Info
♤ ore 18.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Metti via quel cellulare di Aldo Cazzullo (Mondadori)
con Filippo Andreatta
Info
DOMENICA 24
♤ ore 16.00 – LIBRERIA COOP AMBASCIATORI
Don Milani. L’esilio di Barbiana di Michele Gesualdi (San Paolo)
con Sandra Gesualdi e fra Antonello Gesualdi
Ormai quasi gli tocca farlo, povero Paolo, io credo sia ancora innamorato delle librerie indipendenti, e soprattutto delle sue montagne, dove passerebbe volentieri il weekend . Stavolta gli è toccata tanta gente e pure autorità ministeriali, voglio pensare che comunque sia stato contento di visitare Bologna e la nostra splendida biblioteca dell'Archiginnasio !! Forza Paolo !!!! E Grazie Serena ;)))
Il grande successo cambia inevitabilmente un po' le carte in tavola… 😉