LIBRI A BOLOGNA > 5-11 giugno

Alpe di Fellaria, Valmalenco (SO)

Questa settimana calendario in trasferta… direttamente dalle Alpi.

Le mie montagne sono indubbiamente gli Appennini, a cavallo tra la provincia di Bologna e quella di Modena e qualche volta svalico in Romagna. Dopo un lungo inverno trascorso tutto in città – a parte un tentativo di weekend a sciare, passato però a letto con una delle mie innumerevoli influenze – finalmente ho unito un paio di giorni di ferie al ponte del 2 giugno per andare verso altre montagne, più alte, più imponenti: le Alpi tra Svizzera e Italia, in provincia di Sondrio.

Sarà la suggestione, sarà che la lettura è fresca di poche settimane, ma in questi giorni mi guardo intorno e trovo continuamente rimandi alle pagine tanto amate di Cognetti e a quelle di Morandini, quasi come se in montagna non ci fossi mai stata prima d’ora. All’improvviso mi scopro a leggere il paesaggio con occhi diversi e mi sembra quasi di scorgere Adelmo Farandola o Pietro e Bruno, poco più in là. Davanti a me c’è il ghiacciaio che scrocchia e subito corro con la mente alla notte in rifugio, lo spirito cameratesco prima della salita e poi la cordata di Pietro e suo padre. Così come ovviamente me li ricordano il papà e figlio adolescente incontrati l’altro giorno sul sentiero e io, guardandoli, mi sono chiesta se la loro quota fosse il bosco, il pascolo o il ghiaione. Mi imbatto in un alpeggio semi-diroccato e non posso non pensare alla baita di Neve, cane, piede, mentre uno tenuto a lucido mi ricorda le mucche di Bruno e le sue tome di formaggio pronte per essere portate in paese e vendute. Insomma, è così che la vacanza in montagna si è rivelata essere molto letteraria.

Qui al fresco delle montagne non mi sono però dimenticata di Bologna e del Calendario Letterario settimanale. Come sempre sono tanti gli appuntamenti e lascio a voi la selezione. Fra poco torno a valle anch’io e chissà che non riesca a concedermi una presentazione nei prossimi giorni…

LUNEDÌ 05/06/2017                            
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Design contemporaneo di Alberto Bassi (Il Mulino)
L’autore ne parla con Flaviano Celaschi

ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
La società orizzontale. Liberi senza padri di Marco Marzano e Nadia Urbinati (Feltrinelli)

ore 18.30 – La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
Ventuno vicende vagamente vergognose di Walter Lazzarin (CasaSirio)

ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Strategia della crisi di Paolo Nori (Città nuova)

ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Un interminabile inverno di Alex Boschetti (Edizioni Alphabeta)
Ne parla con l’autore lo scrittore Alessandro Berselli
Accompagnamento musicale con chitarra di Carmelo Pipitone di Marta sui Tubi e O.R.K.

MARTEDÌ 06/06/2017                        
ore 17.30 – Biblioteca Italiana delle Donne
Vico Ultimo della sorgente di Floriana Coppola (Homo Scrivens)
Intervengono Milly Virgilio Antonio Monachetti, Stefania Pellegrini, Stefania ScarponiAnna Salfi, Maria Chiara Risoldi e Milena Schiavina

ore 17.30 – Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater
Il piano inclinato di Romano Prodi (Il Mulino)
L’autore ne parla con i ricercatori Michele Boldrini e Nicola Pedrazzi e con Luciano Nigro

ore 18.00 – Libreria Trame
Costellazioni del crepuscolo di Francesco Permunian (Il Saggiatore)
L’autore ne parla con il giornalista e poeta Sergio Rotino
Saranno proiettati spezzoni del film Arlecchino notturno di Paolo Jamoletti

ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Bibliofilia di Giacomo Marcacci (Pendragon)
Ne parla con l’autore Antonio Castronuovo

ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Antonio Gramsci. Il giornaliso, il giornalista a cura di Gian Luca Corradi (Tessere)
Ne parlano con il curatore Daniele Pugliese, Serena Bersani e Fulvio Cammarano

ore 19.00 – La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
Paura sotto la pelle – una serata sul tema della paura tra narrativa, fumetti, fiction e cinema
Intervengono Giusy GiulianiMaria Silvia Avanzato, Enrico Luceri, Roberto Carboni, Diego Collaveri, Gianluca Morozzi, Claudio Chiaverotti, Alessandro Berselli, Giovanni Modica e Valerio Varesi

ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Nectar di David Bart. Salvemini (Sciame Press)
Ne parla con l’autore Valerio Stivé

MERCOLEDÌ 07/06/2017                  
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
La sostanza nascosta. Il silenzio nella pittura di Laura Falqui (Mimesis)
L’autrice ne parla con Francesco Cattaneo e Lucia Corrain

ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Umberto Eco e il PCI di Claudio Crapis e Giandomenico Crapis (Iprimatur)
Ne parlano con gli autori Costantino Marmo e Walter Tega dell’Università di Bologna

ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Nella perfida terra di Dio di Omar Di Monopoli (Adelphi)
Ne parla con l’autore Sergio Rotino
Letture di Danilo De Summa

ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
La stanza di Therese di Francesco D’Isa (Tunué)
Ne parla con l’autore Enrico Pitzianti de L’Indiscreto

GIOVEDÌ 08/06/2017                         
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
L’universo oscuro. Viaggio astronomico tra i misteri del cosmo di Andrea Cimatti (Carocci)
Ne parla con l’autore Sandro Bardelli

ore 18.30 – La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
Racconti per piccole iene a cura di Gianluca Morozzi e Fiammetta Scharf (Giraldi)
Intervengono insieme al curatore gli autori Silvia Antolini, Alessandro Berselli, Nicolò Bizzini e Giulia Alberti

ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Il terzo tempo di Lidia Ravera (Bompiani)
Ne parla con l’autrice Emanuela Giampaoli

VENERDÌ 09/06/2017                         
dalle ore 11.00 alle ore 19.30 – Libreria Ubik Irnerio
E tu che cane hai? di ZAP&IDA (Giraldi)
Performance sotto i portici della libreria

ore 17.30 – Palazzo Pepoli, Sala della Cultura
Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi di Roberto Wirth (Newton&Compton)
Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS
Bookshop a cura di Libreria Trame

ore 18.00 – Libreria Trame
Tutto ricomincia di Eleanor Wilner (Gattomerlino)
per Voci distanti, cinque dialoghi con la poesia a cura di Sergio Rotino

ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
La città orizzontale. Etnografia di un quartiere ribelle di Barcellona di Stefano Portelli (Napoli Monitor)
Ne parlano con l’autore Davide Olori dell’Università di Bologna e Giuseppe Scandurra dell’Università di Ferrara

ore 19.30 – Senape Vivaio Urbano

Un anno senza te di Luca Vanzella e Giopota (Bao Publishing)
Gli autori ne parlano con Matteo Gaspari di Banana Oil
Inaugurazione della mostra
 

SABATO 10/06/2017                           
ore 12.00 – Libreria Trame
Propulsioni d’improbabilità a cura di Giorgio Majer Gatti (Zona 42)
Il curatore ne parla con Gianluca Morozzi e altri autori dell’antologia

ore 14.30 – Libreria Trame
Il gruppo Letture sul sofà parla de La casa del sonno di Jonathan Coe (Feltrinelli)

ore 17.30 – Libreria Ubik Irnerio
Sento troppo di Riccardo Marra (Augh! Edizioni)
Ne parla con l’autore il regista e autore televisivo Davide Venturi

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *