LIBRI A BOLOGNA > 6-12 marzo

la-sere-legge
Finalmente ieri sono riuscita a indossare le mie care pedule, dopo più di due mesi a riposo. Perché? Coincidenze, casualità… e un pizzico di sfortuna. Ma abbiamo già rimediato… e, anzi, ho sfoderato persino le ciaspole! Be’ sì, come potete vedere da questo scatto, sul crinale non c’era proprio un tempo da favola: visibilità zero, vento e nevischio sferzante come una pioggia di spilli, ma è il bello dell’inverno, no?
Con una rinvigorita così, anche la nuova settimana parte con più spinta, pronti per nuove avventure. E le avventure, almeno quelle letterarie, anche in questi giorni non mancano: per i più coraggiosi, martedì ci sarà persino un contest di lettura con Massimo Vitali, organizzato da Radio Città Fujiko! In palio non c’è una cena con lo scrittore… no, non è la pubblicità della Vodafone, ma un preziosissimo buono di 15€ da spendere alla Libreria Trame. E niente, io ci farei un pensierino.
Ora ecco il calendario completo della settimana letteraria.
LUNEDÌ 06/03/2017                            
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Burlesque e delitti di Mariel Sandrolini (Golem Edizioni)
Ne parlano con l’autrice Federica Mazzoni, presidente Commissione Consigliare Scuola e Cultura del Comune di Bologna, l’assessore al Turismo e Promozione della città Matteo Lepore e Anna Grazia Fersini, Ispettore di Polizia
Al pianoforte Stefano Balboni
 
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
Il guardiano del parco
 di Marco Liberti e Franco Trentalance (Pendragon)
Ne parla con gli autori Gianluca Morozzi
 
ore 21.00 – Kinodromo, Cinema Europa
L’autore ne parla con Renato De Maria, Enza Negroni, Emanuele Angiuli e Franco Berardi “Bifo”
Seguirà la proiezione de Il trasloco di Renato De Maria
MARTEDÌ 07/03/2017                        
ore 18.00 – Libreria Trame
L’uomo che non sono di Cristina Bellon (Cairo Editore)
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Leila della tempesta. Un’avventura di dialogo tra le culture di Ignazio De Francesco (Edizioni Zikkaron)
Ne parla con l’autore Cristina Ceroni
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Venezia Vive di Angela Vettese (Il Mulino)
Ne parlano con l’autrice Bruna Gambarelli, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna e l’architetto Daniele Vincenzi
 
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
L’autore ne parla con Anna Pramstrahler
 
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
Asino caro di Roberto Finzi (Bompiani)
Ne parla con l’autore Marco Guidi
ore 21.00 – Le Stanze
Parla come leggi, contest di lettura ad alta voce con Massimo Vitali
Si consiglia la prenotazione inviando un’email a info@lestanzecafe.it
Evento a cura di Radio Città Fujiko
ore 21.00 – Libreria Modo Infoshop
I curatori ne parlano con Giulia Fabini
MERCOLEDÌ 08/03/2017                  
ore 11.30 – Libreria Coop Zanichelli
12 studenti del liceo Laura Bassi di Bologna leggeranno brani scelti dai librai Coop
Interviene Susanna Zaccaria, Assessore alle Pari opportunità e Differenze di genere del Comune di Bologna
ore 16.00 – Libreria Coop Ambasciatori
12 studenti del liceo Galvani di Bologna leggeranno brani scelti dai librai Coop
Interviene Marilena Pillati, Vicesindaco del Comune di Bologna con delega a Educazione, Scuola, Adolescenti, Giovani
GIOVEDÌ 09/03/2017                         
ore 14.30 – Dip. di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Sala Giunta
Il corpo della traduzione. A proposito del Manuale del traduttore di Barbara Ivancic (Editrice Biografica)
ore 17.30 – Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri
Andrea Borgioli incontra il pubblico
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Cia Santoro ne parla con l’editore
ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Ne parla con l’autrice Marco Antonio Bazzocchi
ore 19.00 – Biblioteca Corticella, Sala Alessandri
Pino Cacucci conversa con Giuliano Bugani
Evento in collaborazione con ANPI e Arci Brecht Corticella
Bookshop a cura di Libreria Trame
VENERDÌ 10/03/2017                         
ore 17.30 – Libreria Coop Zanichelli
Il curatore ne parla con Daniela Nobili e Valentina Valentini
 
ore 18.00 – Libreria Trame
L’autore ne parla con Paola Bianco
 
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Alterità. L’identità come relazione di Roberto Marchesini (Mucchi Editore)
Ne parlano con l’autore l’artista Karin Andersen e la storica e critica d’arte Eleonora Frattarolo
 
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Effemeride Prini di Luca Vitone (Quodlibet)
Ne parla con l’autore Daniele Gasparinetti di Xing e Giuseppe Garrera, storico dell’arte, collezionista e collaboratore di Quodlibet
SABATO 11/03/2017                           
ore 17.00 – Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi
Il mestiere più antico del mondo? a cura di Marilù Oliva (Elliot)
ore 17.30 – Archiginnasio, Sala Stabat Mater
Amori sospesi di Alberto Asor Rosa (Einaudi)
L’autore ne parla con Alberto Bertoni
Letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone
ore 18.00 – Libreria La confraternica dell’uba // Libreria – Cafè – Wine Bar
Non dirmi come va a finire a cura di Gianluca MorozziDaniela Bortolotti ed Eugenia Fattori (Clown Bianco Edizioni)
ore 18.00 – Libreria delle Donne
Il pane del giorno prima di Valentina Pinza (Giuliani Ladolfi Editore)
L’autrice ne parla con Valentina Grandi
ore 18.00 – Mondadori Megastore
Il Grisbì di Giovanni Bertani (Edizioni Forme Libere)
L’autore ne parla con Massimo Fagnoni
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Il teatro delle toppe di Vito Contento (CSA Editrice)
Ne parlano con l’autore Cristina Raggi, Valentina Perna, Claudio Giovannini, Francesco Guarino Plutôtlavie e Francesco Cattaneo

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *