LIBRI A BOLOGNA > 27 marzo-2 aprile
![]() |
Enolibrì 2017 |
Ieri sera sono riuscita a fare un salto a Enolibrì in extremis, almeno per approfittare del 15% di sconto su tutti i titoli e rimpolpare un po’ la mia libreria di casa. In realtà sono stata piuttosto parca: le case editrici presenti erano molte e lo spazio a disposizione di ognuna pochissimo, così da poter esporre appena una decina di titoli a testa. Le ultime uscite e poco altro. Un paio di regali me li sono comunque fatta, marcati Marcos y Marcos e NN Editore… per ora non vi svelo di più.
La nuova settimana inizia un pelo in sordina, ma in città si stanno già scaldando i motori per la Bologna Children’s Book Fair e quindi librai, autori e lettori hanno bisogno di un po’ di tregua prima della frenesia che sicuramente ci coglierà presto in molti.
Personalmente non ho ancora capito se riuscirò ad andare in fiera… non avendo i titoli per andare come “addetta ai lavori”, rischio sempre di rimanere fuori. Chissà se quest’anno troverò un’anima gentile che mi concede un pass o un biglietto? Anche a pagamento, eh!
Nel frattempo Bologna non si ferma completamente nemmeno questa settimana, come dimostra il calendario letterario che ho stilato per voi. Dal fumetto alla poesia, dai saggi alla narrativa: tantissime proposte, presentazioni e letture… tra cui una anche al buio. Guardate, segnate in agenda e leggete, mi raccomando!
Tutti gli eventi letterari della settimana.
LUNEDÌ 27/03/2017
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
L’inarrestabile spettacolo della giustizia penale di Alessandro Valenti (Persiani Editore)
Ne parla con l’autore Gaetano Insolera
ore 18.15 – Opificio Golinelli
Cyberbulli al tappeto di Teo Benedetti e Davide Morosinotto (Editoriale Scienza)
Ingresso gratuito su prenotazione
ore 18.30 – Libreria Ubik Irnerio
Lettura di poesie di Federico García Lorca a cura degli allievi del Laboratorio di arte e tecnica della lettura ad alta voce condotto da Maurizio Cardillo
MARTEDÌ 28/03/2017
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Ama il prossimo tuo di Carlo Flamigni (AnankeLab)
Ne parlano con l’autore Valeria Babini, Corrado Melega ed Elisa Santini
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale di Laura Bettini (Erickson)
L’autrice ne parla con Matilde Callari Galli e Donata Castiello
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Leggere i fumetti. Dagli Avangers a Zerocalcare: una prima agile guida per chi vuole cominciare a leggere i fumetti di Claudio Calia (BeccoGiallo)
Intervengono Otto Gabos e Sergio Rossi
ore 19.40 – Atelier Sì
Paolo Nori legge L’angelo sigillato (seconda parte), tratto da Tre giusti di Nikolaj Leskov
MERCOLEDÌ 29/03/2017
ore 17.30 – Biblioteca Amilcar Cabral
L’ultimo califfato. L’organizzazione dello Stato Islamico in Medio Oriente a cura di Massimiliano Trentin (Il Mulino)
Il curatore ne parla con l’autore Lorenzo Trombetta e Francesca Biancani dell’Università di Bologna
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
L’intervista. I 70 italiani che resteranno di Aldo Cazzullo (Mondadori)
Ne parlano con l’autore Romano Prodi ed Enrico Franco
ore 18.30 – Libreria Trame
Forse non tutti sanno che in Italia… di Isa Grassano (Newton Compton)
L’autrice ne parla con la giornalista Livia Laurentino
GIOVEDÌ 30/03/2017
ore 17.30 – Mondadori Megastore
Il cencio nero di Claudio Bocchi (Pendragon)
L’autore ne parla con Simone Innocenti e Antonello Saiz della Libreria Diari di Bordo di Parma
ore 17.30 – Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi
Giuseppe Palumbo incontra il pubblico
per Disognando
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
La cultura in trasformazione. L’innovazione e i suoi processi a cura di CheFare (Minimum Fax)
Intervengono Fabio Deotto, Paolo Venturi, Bertram Niessen e Roberta Franceschinelli
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
Democrazia senza popolo di Carlo Galli (Feltrinelli)
Ne parla con l’autore Gianfranco Pasquino
ore 21.00 – L’Altro Spazio
Reading al buio a cura di Valerio Grutt
Letture: Domenico Brancale (poesia)
Musica: Stefania Megale
VENERDÌ 31/03/2017
ore17.00 – Palazzo D’Accursio, Cappella Farnese
Il gatto con gli stivali di Charles Perrault e illustrazioni di Wolfango (Minerva Edizioni)
Intervengono Antonio Faeti, Milena Bernardi, l’Assessora alla Cultura del Comune di Bologna Bruna Gambarelli e Tiziana Roversi, curatrice della collana Molliche di Minerva Edizioni
Il gatto con gli stivali di Charles Perrault e illustrazioni di Wolfango (Minerva Edizioni)
Intervengono Antonio Faeti, Milena Bernardi, l’Assessora alla Cultura del Comune di Bologna Bruna Gambarelli e Tiziana Roversi, curatrice della collana Molliche di Minerva Edizioni
ore 17.45 – Libreria Ubik Irnerio
Letture dai libri di Tullio De Mauro
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Break notes 2008-2016 di Stefano Colangelo (Modo Infoshop, Fotocopie)
SABATO 01/04/2017
ore 17.30 – Mondadori Megastore
La ragione era carnale di Mariagloria Fontana (Armando Curcio Editore)
L’autrice ne parla con Marco Guidi e Francesco Vergovich
ore 18.00 – La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
Baires di Chiara Rapaccini (Fazi Editore)
Ne parlano con l’autrice Lorenzo Ciofani di Cinefilia ritrovata e l’editor Chiara Belliti
Seguirà sessione di disegni degli Amori Sfigati di RAP
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
All’epoca che le fanciulle di Cetta Petrollo (Editrice Zona)
L’autrice ne parla con Loredana Magazzeni e Maria Luisa Vezzali
Letture di Margaret Collina
ore 18.30 – ONO Arte Contemporanea
Que viva el Che Guevara di Marco Rizzo e disegni di Lelio Bonaccorso (BeccoGiallo)
DOMENICA 02/04/2017
ore 11.30 – Libreria Feltrineli
Diario di una schiappa di Jeff Kinney (Il Castoro)
ore 18.30 – Libreria Trame
La macchia. Le avventure di Alina di Marina Rivera, musica di Luis E. Bacalov, testo di Janna Carioli (Compagnia Nuove Indye)
Commenti recenti