LIBRI A BOLOGNA > 13-19 marzo
19.00 – Libreria Modo Infoshop
I graphic novel da leggere a vent’anni a cura di Elena Orlandi, Alessio Trabacchini ed Emilio Varrà (Edizioni dell’Asino)
Emilio Varrà ne parla con Davide Reviati e Luca Baldazzi
ore 20.30 – La confraternita dell’uva // Libreria – cafè – Wine Bar
Open mic poetico con Matt Appleby
Dalle 19.00 degustazione di birre artigianali e bruschette
MARTEDÌ 14/03/2017
ore 18.00 – Libreria Trame
Inerti di Barbara Giangravè (Autodafè Edizioni)
L’autrice ne parla con Antonella Beccaria
ore 18.00 – Mondadori Megastore
Racconti per piccole iene a cura di Gianluca Morozzi e Fiammetta Scharf (Giraldi Editore)
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Le idee vengono di notte di Andrea Pagani (Il Ponte Vecchio Editore)
Ne parlano con l’autore Vittorio Giardino e Wu Ming 2
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Occhio orecchio di Pier Damiano Ori e Quaranta due limerick medio padani di Umberto Di Raimo (Corsiero Edizioni)
Ne parla con gli autori Alberto Bertoni
per Officina della poesia, a cura del Centro Studi Sara Valesio
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
Aida al confine di Vanna Vinci (Bao Publishing)
L’autrice ne parla con Alberto Sebastiani
ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Ogni spazio felice di Alberto Schiavone (Guanda)
L’autore ne parla con Marcello Fois
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
MERCOLEDÌ 15/03/2017
ore 17.30 – Libreria Ubik Irnerio
Estinzione di Marco Capponi (Edizioni Divina Follia)
Ne parlano con l’autore Ivano Marescotti e Mauro Zani
ore 18.00 – Libreria Trame
Siamo così. Vocabolario di salvataggio per donne dopo i 40 di Lucia Giulia Picco (Giunti)
GIOVEDÌ 16/03/2017
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
La formazione al management culturale a cura di Antonio Taormina (Franco Angeli)
Il curatore ne parla con Daniele Donati, Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna, e Michele Trimarchi
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Cinema la prima volta. Conversazioni sull’arte e la vita di Bernardo Bertolucci (Minimum Fax)
La curatrice Tiziana Lo Porto ne parla con Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna
Proiezione del cortometraggio Histoire d’eaux di Bernardo Bertolucci
ore 19.30 – Senape Vivaio Urbano
Questo non è un Ikebana di Misstendo
Esposizione delle tavole originali del volume
Music selection by Green Everywhere
VENERDÌ 17/03/2017
ore 18.00 – Libreria Trame
«Nuova Rivista Letteraria» n.4 2016, numero monografico sul linguaggio
ore 18.00 – Mondadori Megastore
Lo Stato parallelo di Andrea Greco e Giuseppe Oddo (Chiarelettere)
Gli autori ne parlano con Milena Gabanelli
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Vita con Lloyd. I miei giorni insieme a un maggiordomo immaginario di Simone Tempia ed illustrazioni di Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard)
Ne parla con gli autori Marco Marcello Lupoi
ore 21.00 – Libreria Modo Infoshop
Maldifiume. Acqua, passi e gente d’Arno di Simona Baldanzi (Ediciclo Editore)
Ne parla con l’autrice Wu Ming 2
SABATO 18/03/2017
ore 11.00 – Mondadori Megastore
La nonna del gatto soriano di Cindy Treeans (Europa Edizioni)
Letture di Cindy Treeans e Germana
ore 17.00 – Libreria Ubik Irnerio
Il protettore del tempo di Simona Cantelmi (L’Erudita)
Ne parla con l’autrice Veronia Ceruti
Letture di Cristina Carrisi
ore 17.30 – Archiginnasio, Sala Stabat Mater
Ezio Raimondi, lettore inquieto a cura di Andrea Battistini (Il Mulino)
Intervengono Giulio Ferroni, Daniele Donati, Ugo Berti Arnoaldi e Natalia Raimondi
ore 18.00 – Libreria Trame
Il manoscritto di Dante di Claudio Coletta (Sellerio)
ore 18.00 – Libreria delle Donne
Dentro la O di Anna Maria Farabbi (Kammer Edizioni)
Milena Nicolini ne parla con l’autrice
per Her Kind
ore 18.00 – Mondadori Megastore
Byron. Storia del cane che mi ha insegnato la serenità di Antonella Boralevi (Mondadori)
ore 18.30 – La confraternita dell’uva // Libreria – cafè – Wine Bar
Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore)
con Fabio Cremonesi, traduttore delle opere di Kent Haruf in italiano
Commenti recenti