LIBRI A BOLOGNA > 27 febbraio-5 marzo
![]() |
Paolo Cognetti alla Libreria Diari di Bordo di Parma |
Trasferta letteraria in quel di Parma eseguita con grande successo. Mercoledì scorso io ed E. ci siamo tenute il pomeriggio libero per una gita davvero speciale. Come vi avevo accennato la settimana scorsa, la Libreria Diari di Bordo ospitava infatti Paolo Cognetti e il suo romanzo Le otto montagne. Visto che, almeno per il momento, non sembra avere date in programma a Bologna, ho deciso di cogliere la palla al balzo e andare a conoscere questa libreria indipendente di cui avevo tanto sentito parlare. Piccolina, accogliente, librai sorridenti, simpatici e innamorati del proprio lavoro… insomma, una vera chicca. E anche Cognetti, nonostante la nomea di burbero serioso, ci ha accolti con qualche battuta e risatina sorniona, scaldando il cuore del pubblico che aveva letteralmente invaso ogni angolo della libreria.
Ma c’è di più. Infatti a Parma ho finalmente avuto l’occasione di conoscere Arturo de Il Seminalibro (ospite n.9 della rubrica #PARLAchiLEGGE), con cui ci siamo subito riconosciuti da lontano, sbracciandoci come due vecchi amici. E poi ancora, l’incontro con M. che mi segue da un po’ qui sul blog e con cui, abbiamo scoperto, avevo frequentato un corso mesi fa. Per farla breve: un pomeriggio magico!
Ora però è il momento di guardare il calendario letterario della settimana, qui a Bologna, che riserva alcuni appuntamenti molto interessanti. No, no, non mi riferisco solo a Paolo Nori, ma lascio a voi il piacere di scorrere la settimana e selezionare… io ho già segnato un paio di presentazioni, poi chissà se riuscirò effettivamente a ritagliarmi il tempo per andare.
LUNEDÌ 27/02/2017
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Perché l’Italia cresce poco di Alfredo Macchiati (Il Mulino)
L’autore ne parla con Silvia Giannini, Filippo Taddei e Andrea Goldstein
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Via degli angeli di Angela Bubba e Giorgio Ghiotti (Bompiani)
Ne parla con gli autori la scrittrice Grazia Verasani
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
Dalla morte in poi di Roberto Carboni (Fratelli Frilli)
L’autore ne parla con Giusy Giulianini e Francesco Vitali
ore 21.00 – Libreria Modo Infoshop
Intrusi a San Remo di Joyello Triolo (Crac Edizioni)
Ne parlano con l’autore Babe di Radio Città del Capo e il direttore artistico del MEI Giordano Sangiorgi
MARTEDÌ 28/02/2017
ore 16.00 – Libreria Coop Ambasciatori
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Via tribunali è un via vai. Otto storie in viaggio per l’Italia di Pasquale Guerra (Robin Editore)
Ne parla con l’autore Alessandro Berselli e Marilù Oliva
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
«Steve» rivista e Nominazioni di Alessandro Raveggi
Ne parlano Carlo Alberto Sitta, Paolo Valesio e Mattia Gallerani
per Officina della poesia, a cura del Centro Studi Sara Valesio
MERCOLEDÌ 01/03/2017
ore 17.30 – Quartiere S. Stefano, Sala Prof. Marco Biagi
L’Arabia Saudita. Uno Stato islamico contro le donne e i diritti di Liisa Liimateinen (Castelvecchi)
L’autrice ne parla con la storica del Medio Oriente Marcella Emiliani e la giornalista Rita Cenni
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 18.00 – Libreria Trame
Il mostro della mannaia di Fabrizio Carollo (Falzea Editore)
L’autore ne parla con Matteo Righi, regista per NuovaRete e 7gold
Letture di Donatella Vanghi
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Più veloce della luce. 23 storie di supereroi a cura di Gianluca Morozzi e Luca Martini (Pendragon)
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Il giro del miele di Sandro Campani (Einaudi)
Ne parla con l’autore Emidio Clementi
GIOVEDÌ 02/03/2017
ore 17.30 – Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri
Andrea Plazzi incontra il pubblico
per Disognando
ore 18.00 – Libreria La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
InterArti: integrazione, letteratura e produzioni artistiche generate dai movimenti migratori Africa – Italia
Intervengono l’autore ed editore delle Edizioni Sui Brhan Tesfay e Azeb Lucà Trombetta di Open Group Coop. Sociale
Letture di Boubacar Ndia dei Cantieri Meticci
Evento in collaborazioni con Amani for Africa e Centro Studi Donati
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio di Paolo Ercolani (Marsilio)
Ne parlano con l’autore l’Assessore alle Pari opportunità e Differenze di genere del Comune di Bologna Susanna Zaccaria e Lorenzo Stanzani
ore 18.30 – Mondadori Megastore
E sempre allegri bisogna stare. Le canzoni del signor Dario Fo di Giangilberto Monti (Giunti)
Ne parla con l’autore Eros Drusiani
ore 19.30 – Piccolo Teatro del Baraccano
Per diverse ragioni di Domenico Brancale (Passigli Editori)
Reading dell’autore
VENERDÌ 03/03/2017
ore 18.00 – Libreria Trame
False coscienze. Tre parabole degli anni zero di Matteo Marchesini (Bompiani)
L’autore ne parla con Alessandro Sarchi
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
Primo Mediterraneo. Meditazioni sul mare più antico della storia e In viaggio tra Mediterraneo e storia di Sebastiano Tusa (Edizioni di storia e studi sociali)
Ne parlano con l’autore Marco Bonino, Pippo Cappellano e Maurizio Cattani
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
È facile fare la spesa se sai leggere l’etichetta di Enrico Cinotti (Newton Compton)
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Il canto della libertà di Sandra Bonsanti (Chiarelettere)
Ne parla con l’autrice Gianfranco Pasquino
SABATO 04/03/2017
ore 15.00 – Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri
Appuntamento con Paolo Nori per far nascere la rivista «Qualcosa»
ore 17.00 – Libreria Ubik Irnerio
L’illusione parigina. La sincerità del semplice foglio bianco e dell’inchiostro nero a sporcarlo di Jonathan Rizzo (PSEditore)
ore 17.30 – Libreria Coop Zanichelli
Canti di viaggio. Una vita di Hans Werner Henze a cura di Gastón Fournier-Facio, Michael Kerstan ed Elena Minetti (Il Saggiatore)
Interviene Enzo Restagno
ore 18.00 – Libreria Trame
La cosa giusta di Michele Cocchi (Effigi)
L’autore ne parla con Andrea Tarabbia
ore 18.00 – Libreria La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
Racconti assai brevi di Marcello Bonini (Edizioni Terra marique)
L’autore ne parla con l’editrice
ore 18.00 – Libreria delle Donne
Il Collettivo Witt propone le poesie di Audre Lorde
Intervengono Anna Zani e Loredana Magazzeni
per Her Kind
ore 18.30 – Atelier Sì
Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Livorno, Il Repertorio dei pazzi della città di Andria e Repertori dei matti della città di Lucera e di Reggio Emilia a cura di Paolo Nori (Marcos y Marcos)
Intervengono gli autori
Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Livorno, Il Repertorio dei pazzi della città di Andria e Repertori dei matti della città di Lucera e di Reggio Emilia a cura di Paolo Nori (Marcos y Marcos)
Intervengono gli autori
ore 21.00 – Atelier Sì
Paolo Nori legge e commenta Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Livorno, Il Repertorio dei pazzi della città di Andria e Repertori dei matti della città di Lucera e di Reggio Emilia
Commenti recenti