LIBRI A BOLOGNA > 20-26 febbraio
![]() |
Librerie casalinghe bolognesi – La casa di Barbara |
Sono felicissima che stiano prendendo sempre più piede piccoli e grandi eventi in case private. L’idea che qualcuno apra le proprie porte e accolga sconosciuti e condivida con loro il proprio spazio per un paio d’ore, circondati da cultura, incontri, sorrisi e contatti mi emoziona. Mi sembra un meraviglioso antidoto all’anonimato e alla sfuggevolezza di sguardi della città, che spesso ci contagia, volenti o nolenti. Qualche sera fa, per esempio, sono stata al particolarissimo reading (o sarebbe forse meglio dire spettacolo) Chiedi alla polvere, liberamente tratto dal romanzo di John Fante… e quale sorpresa! Una quindicina di persone ammassate in una stanza del grazioso B&B bolognese La casa di Barbara, a pochi centimetri dal “palco”, nonché letto a due piazze, sul quale le due autrici e attrici recitavano, senza spazi superflui per l’imbarazzo e la timidezza. Un’immersione nel mondo di Arturo Bandini che, ancora una volta, mi ha ricordato l’urgenza di tuffarmi nella lettura dei romanzi di Fante.
Ma ora diamo un’occhiata a questa settimana. Come sempre sono tanti gli appuntamenti letterari a Bologna, dagli 80 anni di Gianni Celati alla Libreria Coop Ambasciatori, a Wu Ming 4 in Biblioteca Salaborsa con Il piccolo regno, il thriller Formicae di Piernicola Silvis alla Mondadori Megastore, o ancora Tokyo transit di Fabrizio Patriarca a La confreternita dell’uva… Ma se non ne avete abbastanza, posso consigliarvi qualcosa in più: una piccola gita fuori dai confini bolognesi, in quel di Parma, alla Libreria Diari di Bordo, dove, UDITE UDITE, mercoledì 22 febbraio alle 18.00 Paolo Cognetti presenta Le otto montagne (Einaudi) insieme a Claudio Bocchi. E poi non dite che non vi avevo avvisati!
E ora il dettaglio degli appuntamenti della settimana.
LUNEDÌ 20/02/2017
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Cesare Maltoni, cancerologo a cura di Beppe Ramina (Pendragon)
Con l’autore ne parlano il Sindaco Virginio Merola, il Presidente dell’Istituto Ramazzini Simone Gamberini, Lanfranco Turci e la Dott.ssa Angela Fini
Letture di Gabriele Argazzi
ore 18.00 – Biblioteca Amilcar Cabral
Le istruzioni sono all’interno di Ashraf Fayad (Terra d’ulivi Edizioni)
Intervengono Francesca Bianchini, Gassid Mohammed e Giulio Soravia
ore 16.30 – Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Il piccolo regno. Una storia d’estate di Wu Ming 4 (Bompiani)
Insieme all’autore, interverranno le ragazze e i ragazzi dell’avamposto Fuorilegge La grande quercia
ore 17.00 – Archiginnasio, Sala Stabat Mater
Diavoli e inferni nel Medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo di Laura Pasquini (Il Poligrafo)
L’autrice ne parla con Rolando Dondarini ed Eugenio Riccomini
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 18.00 – Libreria Trame
Alice senza meraviglie di Emanuela Mascherini (Pendragon, Glam)
L’autrice ne parla con Alessandro Berselli e Gianluca Morozzi, direttori della collana Glam
ore 18.00 – Mondadori Megastore
Formicae di Piernicola Silvis (SEM Edizioni)
L’autore ne parla con Riccardo Cavallero di SEM Edizioni
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Gesù e le donne di Enzo Bianchi (Einaudi)
Ne parla con l’autore Alberto Melloni
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli
Atlante rock. Viaggio nei luoghi della musica di Ezio Guaitamacchi (Hoepli)
ore 18.00 – Vag61
La scuola è di tutti di Girolamo de Michele (Minimum Fax)
Bookshop a cura di Libreria Trame
MERCOLEDÌ 22/02/2017
ore 18.00 – Libreria Trame
Non dirmi come va a finire a cura di Gianluca Morozzi, Daniela Bortolotti ed Eugenia Fattori (Clown Bianco Edizioni)
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Animazioni e incantamenti di Gianni Celati e Carlo Gajani (L’Orma Edizioni)
Ne parlano con gli autori Andrea Cortellessa e Nunzia Palmieri
Brindisi finale agli 80 anni di Gianni Celati, con Ermanno Cavazzoni, Jean Talon e tutti gli amici presenti
GIOVEDÌ 23/02/2017
ore 17.30 – Archiginnasio, Sala Stabat Mater
I lembi dei ricordi. Ri(n)tracciare il paesaggio di Goffredo Parise a cura di Maria Gregorio (Antiga Edizioni)
La curatrice ne parla con Marco Antonio Bazzocchi e Paola Italia
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 18.00 – Mondadori Megastore
La cura del perdono di Daniel Lumera (Mondadori)
ore 18.00 – ONO Arte Contemporanea
Invasioni USA. Idee e ideologie del cinema americano anni ’80 di Pier Maria Bocchi (Bietti Edizioni)
Ne parla con l’autore Leonardo Gandini
ore 18.30 – Libreria Modo Infoshop
Pulcinellopaedia Seraphiniana di Luigi Serafini (Rizzoli New York)
L’autore ne parla con Tommaso Bianco
VENERDÌ 24/02/2017
ore 17.30 – Archiginnasio, Sala Stabat Mater
La schiavitù del capitale di Luciano Canfora (Il Mulino)
L’autore ne parla con Enrico Franco
ore 18.00 – Libreria Trame
Il corpo narrante. Pedagogia dell’agire sportivo di Roberta Franchi (Carocci)
L’autrice ne parla con il Dott. Fabio Onofri e con la Dott.ssa Marina Simboli
ore 18.30 – Mondadori Megastore
La vergogna dei muscoli. Il cuore di Vittorio Musca (Vertigo Edizioni)
ore 19.00 – La confraternita dell’uva // Libreria – Cafè – Wine Bar
Tokyo transit di Fabrizio Patriarca (66THAND2ND Edizioni)
Ne parla con l’autore Sergio Rotino
SABATO 25/02/2017
ore 17.30 – Libreria Coop Zanichelli
Verdi ritrovato. Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata di Paolo Gallarati (Il Saggiatore)
L’autore ne parla con Lorenzo Bianconi
ore 18.00 – Libreria Trame
Napoli al femminile di Rita Covello (Morellini Editore)
L’autrice ne parla con la giornalista e scrittrice Camilla Ghedini
ore 18.30 – Mondadori Megastore
Non giudicare la donna d’altri di Filippo Poderini (Europa Edizioni)
DOMENICA 26/02/2017
ore 17.30 – Mondadori Megastore
Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale di Stefano Antonini (Astro Edizioni)
Ne parla con l’autore la giornalista Irene Spadaro
Letture di Angelo Bovina e Marco Soccol
Commenti recenti