#PARLAchiLEGGE 12

Che cos’è #PARLAchiLEGGE

#PARLAchiLEGGE è una rubrica quindicinale. Ogni 2 mercoledì esce una breve intervista a un lettore. 

Vorresti essere il prossimo? È semplicissimo, non devi far altro che scrivermi a quandolaserelegge@gmail.com

Oggi parliamo con Francesca

Grazie a Instagram mi capita spesso di scoprire altri lettori accaniti come (o molto più di) me. Ovviamente questo è stato il caso anche di Francesca e del suo blog Le ore dentro ai libri. Un account straripante di volumi e tanti, tantissimi spunti per le proprie letture.
Mi chiamo Francesca e ho 20 anni, sono una lettrice e una studentessa di Lingue e Letterature Straniere. Ho riscoperto il piacere della lettura (come diceva un certo Proust…) qualche anno fa al liceo, dopo un po’ di anni in cui avevo letto poco e niente e quel poco anche controvoglia. Galeotto fu Gli Indifferenti di Alberto Moravia e da quel momento ho ripreso a leggere con una certa costanza. Quando mi sono sentita abbastanza pronta per condividere due mie passioni, la lettura e la letteratura, con altri lettori, ho aperto il blog Le ore dentro ai libri, che mi dà continue soddisfazioni. Leggere mi rilassa, soprattutto dopo una giornata faticosa e stancante. 
Il momento migliore? Libro, tisana e coperta mentre fuori piove.

Quanti libri hai letto negli ultimi dodici mesi?
A conti fatti 19, ma non ne sono sicura. La maggior parte li ho finiti di leggere, con altri invece mi sono fermata, ma conto di riprenderli presto. Molti libri fanno parte delle letture per l’università e mi è capitato spesso che alcuni mi piacessero molto.

Carta o digitale?
Nonostante abbia scritto un articolo al riguardo per chiarirmi le idee, la risposta è ancora confusa. Non so decidermi, perché da una parte sono una tradizionalista e non posso fare a meno del profumo dei libri e di scaffali pieni, ma dall’altra devo ammettere che il digitale è infinitamente più comodo. Nel momento in cui devo fare la valigia per un viaggio, mi capita spesso di non riuscire a decidermi sul libro da portare ed è sempre un dramma.
Libreria, internet o biblioteca?
Preferisco la libreria e tendo a comprare i libri lì se so di poterli trovare con facilità, ma internet è sempre più comodo, soprattutto per i tempi di spedizione e per i costi. Non sono una grande frequentatrice di biblioteche, invece.
Se ti chiedessi due titoli?

Mmmh, vediamo. Il caso Jane Eyre di Jasper Fforde (Marcos y Marcos) e Beatles di Lars Saabye Christensen (Atmosphere Libri). Il primo non l’ho ancora finito di leggere ma mi sta piacendo così tanto che non voglio che finisca. Fortuna che ci sono altri sette libri della saga di Thursday Next! Il secondo, invece, è un libro di un autore norvegese che ho letto per l’università e che mi ha fatto provare un misto di emozioni contrastanti che non riesco a spiegare. Bellissimi entrambi e completamente opposti.
Per immaginarti meglio, dove leggi di solito?

Il mio posto preferito è sicuramente il letto, soprattutto la sera prima di andare a dormire. Non ho molto tempo durante la giornata per leggere, perciò questo è un momento sacro per me. Se sono fuori tendo sempre a portarmi un libro per ingannare una possibile attesa, anche se quella più lunga è sicuramente il viaggio per andare in università; il treno favorisce la lettura.
È il momento della confessione: un libro che hai abbandonato?

Il seggio vacante di J.K. Rowling (Salani). Non so bene perché ho smesso di leggerlo, ma ricordo che all’inizio mi aveva annoiato un po’. 

Confessione n.2: segnalibro o vergognose orecchie?

Segnalibro senza ombra di dubbio. Nell’ultimo periodo ho iniziato a collezionarli e ho la casa piena… devo però ammettere che un po’ di anni fa ero solita fare le “vergognose orecchie” agli angoli delle pagine…
Una foto della tua libreria di casa?


La libreria di Francesca
Per seguire Francesca, visita il suo blog Le ore dentro ai libri
e il suo profilo Instagram: @leoredentroailibri_blog.

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna risposta

  1. Giuseppe Marino ha detto:

    Bellissima ed encomiabile iniziativa. E soprattutto una interessante intervista. Bravi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *