LIBRI A BOLOGNA > 30 gennaio-5 febbraio
![]() |
Tableau Vivant, una mostra di Elena Fregni (Art City White Night) |
Passata ArteFiera, salutiamo gennaio con i fatidici Giorni della merla e accogliamo febbraio nella speranza che sia breve e indolore. Eh sì, i 28 giorni che ci aspettano sono per me sempre i più lunghi dell’anno: ormai stanca di freddo, guanti e sciarpe, comincia il mio countdown all’inizio della primavera. Ma nel frattempo godiamoci il Carnevale, a suon di sfrappole (chiacchiere, bugie, chi più ne ha più ne metta!) e coriandoli, sperando di vedere almeno qualche fiocco di neve imbiancare i bei tetti di Bologna.
E per ingannare l’attesa, concediamoci anche tante belle letture e, perché no, giriamo per gli appuntamenti letterari che Bologna ci regala numerosi anche questa settimana.
LUNEDÌ 30/01/2017
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Il vento degli altri di Silvia Cuttin (Pendragon)
L’autrice ne parla con Maurizio Garuti
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Portici. Essenza di una città di Roberto Parmeggiani (Massimiliano Piretti Editore)
Ne parlano con l’autore l’illustratore del volume Attilio Palumbo, l’assessore Matteo Lepore e Veronica Ceruti
ore 18.00 – Centro Amilcar Cabral
Poesia e musica tra oriente e occidente: madrigali e poesia araba classica
Poesie di Abu Nuwas (XVIII-XIX secolo) e poeti arabi di Sicilia
Letture: Gessid Mohammed e Manuela Rasori
Musica: Claudio Monteverdi
MARTEDÌ 31/01/2017
ore 18.00 – Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi
Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali dell’economia di Luciano Canova (Egea Editore)
ore 17.30 – Biblioteca Borges (via dello Scalo 21/2)
Ingratitudine di Duccio Demetrio (Raffaello Cortina)
Parla con l’autore Raffaele Milani dell’Università di Bologna
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Giovani in lista d’attesa. Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna, realtà e aspettative a cura di Matilde Callari Galli (Pendragon)
La curatrice ne parla con Stefano Brugnara e Danilo Masotti
Incontro promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, in collaborazione con Librerie.Coop e Pendragon
ore 18.00 – Libreria Ubik Irnerio
D’Lusegnn di Stefano Delfiore (Edizioni Sottobosco)
L’autore ne parla con Bruno Giorgini, Ulisse Casartelli, Massimiliano Sarti e Bruno Raspanti
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Al mercato delle illusioni di Marco Bascetta (Manifestolibri) e Il regime del salario del collettivo Lavoro Insubordinato (Asterios Editore)
GIOVEDÌ 02/02/2017
ore 18.30 – ONO Arte Contemporane
Munch before Munch di Giorgia Marras (Tuss Edizioni)
VENERDÌ 03/02/2017
ore 18.00 – Libreria Trame
Filo di Scozia – storie di viaggi, cinema e amicizia di Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini (Epika)
Commenti recenti