LIBRI A BOLOGNA > 31 ottobre-6 novembre
![]() |
Passo della Calla – Eremo di Camaldoli |
Sono nata in un’Italia in cui non ci si immaginava neanche cosa fosse Halloween, oggi mi ritrovo invece la bacheca di Facebook invasa di zucche e streghe. Che dire… in realtà mi sento un po’ spaesata davanti a questa tradizione che si è instaurata massicciamente anche da noi. Sarà che non vado particolarmente d’accordo con il lato più splatter e horror della festa, con zombi, vampiri, fantasmi e mostri di vario genere…
Ma non c’è solo Halloween. Per esempio c’è un weekend che per molti (non per me) terminerà domani sera, c’è il ritorno dell’ora solare, che da ieri ha accorciato drasticamente i nostri pomeriggi, c’è stato il sole di sabato e domenica, grazie al quale mi sono potuta concedere una meravigliosa camminata tra il Passo della Calla e l’Eremo di Camaldoli, a cavallo tra la Romagna e la Toscana… e purtroppo c’è stata anche una nuova scossa devastante, la più forte, che ha sconquassato ancora una volta il centro Italia.
Dopo tutto questo, la settimana oggi parte e non parte. Una timida presentazione alla Libreria Coop Ambasciatori e poi si salta direttamente a mercoledì, con numerosi appuntamenti letterari che, fino a domenica, animeranno Bologna. Ecco di seguito la consueta guida.
LUNEDÌ 31/10/2016
ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo di Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo (Longanesi)
Gli autori ne parlano con Aldo Balzanelli
MERCOLEDÌ 02/11/2016
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Melodramma di Maurizio Garuti (Minerva)
L’autore ne parla con Alberto Bertoni, Matteo Bortolotti e Annamaria Tagliavini
Letture di Ivano Marescotti
GIOVEDÌ 03/11/2016
ore 17.00 – Libreria Coop Zanichelli
L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita di Alessandro D’Avenia (Mondadori)
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Dio odia le donne di Giuliana Sgrena (Il Saggiatore)
Ne parla con l’autrice Vincenzo Branà
Evento organizzato in collaborazione con il Festival Gender Bender
ore 18.00 – Biblioteca Salaborsa
La natura esposta di Erri De Luca (Feltrinelli)
VENERDÌ 04/11/2016
ore 18.00 – Libreria Trame
Una carezza nell’anima di Marta Tropeano (NeP Edizioni)
L’autrice ne parla con la pedagogista Maria Rosaria Guarascio, autrice della prefazione del libro
Letture di Marta Tropeano e Ugo Papi, con le musiche di Delio Tropeano
ore 18.00 – Libreria Modo Infoshop
Ho trovato l’Inghilterra! di Antonello Cresti (Crac Edizioni)
L’autore ne parla con il saggista ed editore Eduardo Zarelli
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Effetti collaterali dei sogni di Guglielmo Brayda (Voland)
Ne parlano con l’autore Gaia Giorgetto e Giuseppe Scaraffia
Letture di Eliana Miglio
ore 19.00 – Zoo
Inaugurazione della mostra di tavole originali di Luca Caimmi, tratte dai libri Rondinella. Storia di un pesce volantei (Nuages), Le Horla di Guy de Maupassant (Nuages)
Evento organizzato in collaborazione con il Festival Gender Bender
SABATO 05/11/2016
ore 18.00 – Libreria Trame
La vita va avanti di Vito Ferro (AutoriRiuniti)
Ne parla con l’autore Pina Zechini
Letture di Marco Martucci
ore 18.00 – Libreria delle Donne
L’androgino tra noi a cura di Barbara Mapelli (Ediesse)
Evento organizzato in collaborazione con il Festival Gender Bender
DOMENICA 06/11/2016
ore 17.30 – Libreria Mondadori
Le prime indagini di Marra di Mariel Sandrolini (Golem Edizioni)
L’autrice ne parla con Arturo Balorstro e Federica Mazzoni
Commenti recenti