LIBRI A BOLOGNA > 17-23 ottobre
Settimane intense e di corsa perenne, tre lavori da incastrare, frigo vuoto, casa ridotta un disastro e mille cose da fare e da mettere in fila. Il blog un po’ ne risente, un #disegniEparole in sospeso, che rischia di saltare anche questa settimana, pochissimo tempo per passare in biblioteca e libreria e ancora meno per sedersi al computer. Ma niente panico, un respiro profondo e…. via; ce la posso fare, un passettino alla volta e quello che non faccio oggi, lo farò domani! Ecco ritrovato lo spirito giusto.
La settimana appena conclusa è stata una di quelle da segnare in calendario. Da una parte l’assegnazione del Nobel per la Letteratura a Bob Dylan, che ha scatenato grandi polemiche su quanto sia appropriato e giusto dedicare un premio letterario a un personaggio del mondo musicale. Ammetto la mia sorpresa iniziale, che però si è esaurita nel giro di qualche secondo: un cantautore non gioca forse con le parole, con la loro armonia, i significati e i suoni, al pari di un poeta? E Dylan mi sembra che l’abbia sempre fatto in modo a dir poco egregio, no? Quindi perché perdersi in sterili polemiche?
Dall’altra parte, ovviamente, la morte di Dario Fo, che proprio 19 anni fa riceveva lo stesso Nobel che quest’anno è toccato a Dylan. E, se non sbaglio, anche allora non furono poche le polemiche relative a quel premio, assegnato a un giullare, a un commediante, di cui i più ignoravano l’attività drammaturgica preziosa e intensa. Io ricordo bene quando, a 3 o 4 anni, mia madre mi portava già a teatro ogni volta che passava da Bologna, sicura che qualcosa sarebbe arrivato anche a me. E qualcosa penso proprio che mi sia arrivato e che ancora oggi io me lo porti dentro. Insomma, non a caso, appena saputa la notizia, ho pensato «Chissà quanto sarà triste mia mamma!» e ci avevo visto giusto.
Ma torniamo a questa settimana, che si apre timidamente con un solo incontro, prosegue poi con un fitto calendario, per concludersi, sabato, con Andrea De Carlo che presenta il suo ultimo romanzo alla Libreria Coop Zanichelli. Giovedì sarà poi particolarmente intenso, con un nuovo incontro di Disognando alla Biblioteca Salaborsa, Giulio Macaione che torna con il suo gustoso Basilicò e altre proposte interessanti.
Di seguito la guida (quasi) completa di sempre!
LUNEDÌ 17/10/2016
ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Liberté di Maurizio Tucci (I Libi di Emil)
L’autore ne parla con Renata Ortolani
Letture di Elisabetta Simone
MARTEDÌ 18/10/2016
ore 18.30 – Libreria Coop Ambasciatori
Volevo solo andare a letto presto di Chiara Moscardelli (Giunti)
Ne parla con l’autrice Giuseppe Gagliano
MERCOLEDÌ 19/10/2016
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
L’imbecillità è una cosa seria di Maurizio Ferraris (Il Mulino)
Ne parla con l’autore Franco Farinelli
GIOVEDÌ 20/10/2016
ore 17.30 – Biblioteca Salaborsa
Marco Ficarra e Marco Tamagnini di Studio Ram incontrano il pubblico
Intervengono il giornalista Alberto Sebastiani, Andrea Occardi, Otto Gabos, Sara Colaone e altri autori e fumettisti
L’evento fa parte della rassegna Disognando
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
In te mi specchio. Per una scienza dell’empatia di Giacomo Rizzolatti e Antonio Gnoli (Rizzoli)
ore 18.00 – Libreria Feltrineli P.zza Ravegnana
ore 19.00 – Senape Vivaio Urbano
Giulio Macaione, mostra con accompagnamento musicale a cura di Green Everywhere
** Leggi la recensione di Basilicò.
ore 21.00 – Libreria Modo Infoshop
Maria Furlan. Artista del filo di Giada Carraro (Piazza Editore)
L’autrice ne parla con il giornalista Giovanni Monforte
VENERDÌ 21/10/2016
ore 18.00 – Libreria Trame
La terapia del dolore di Marco Proietti Mancini (Historica)
L’autore ne parla con Marilù Oliva
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli P.zza Ravegnana
Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri di Tito Faraci&Sio (Feltrinelli)
ore 19.00 – Libreria Modo Infoshop
Il primo giorno della tartaruga di Sirio Luberto (CasaSirio)
SABATO 22/10/2016
ore 11.30 – Libreria Trame
Ne parla con l’autrice Lia Celi
ore 17.30 – Libreria Coop Zanichelli
L’imperfetta meraviglia di Andrea De Carlo (Giunti)
L’autore ne parla con Antonio Franchini
Letture a cura della Scuola di teatro Galante Garrone di Bologna
Commenti recenti