QUESTA SETTIMANA A BOLOGNA: TUTTO LIBRI > 26 settembre-2 ottobre
Come al solito di corsa, eccoci in extremis con la rubrica del lunedì. Ultimi giorni di settembre e tantissimi appuntamenti letterari disseminati per la città: una lettura al buio alla Libreria Trame, Fulvio Ervas alla Biblioteca Salaborsa, Marcello Fois e Gianluca Morozzi… solo per citarne alcuni.
Per chi avesse poi voglia di prendere un treno o di fare una breve gita, da giovedì a domenica Ferrara ospiterà il Festival di Internazionale, con la solita offerta vasta e a tutto tondo. Segnalo, in particolar modo, gli appuntamenti che si terranno all’interno del Chiostro di San Paolo, tutti dedicati ai libri.
Vi lascio di seguito con la guida (quasi) completa agli eventi letterari della settimana.
LUNEDÌ 26/09/2016
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
A capo coperto di Maria Giuseppina Muzzarelli (Il Mulino)
Ne parla con l’autrice Michele Smargiassi
MARTEDÌ 27/09/2016
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
L’autore ne parla con Antonio D’Orrico
ore 21.30 – Libreria Trame
Reading da Anemone al buio di Maria Silvia Avanzato (Fazi Editore)
Letture di Stefania Borghi
Lettura a porte chiuse e al buio. Gradita la prenotazione
MERCOLEDÌ 28/09/2016
ore 18.00 – Libreria TrameAvanti il Prossimo. Storie di ordinaria prostituzione di Giovanna De Simone (Biancaevolta Edizioni)
Ne parlano con l’autrice l’editrice Antonietta Benedetti e Maurizio Braglia, coordinatore del progetto Oltre la Strada per la Regione Emilia Romagna
Letture di Irene Costantino
GIOVEDÌ 29/09/2016
ore 18.00 – Biblioteca Salaborsa
Pericolo giallo di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos)
L’autore ne parla con Piero Di Domenico
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Il mercante di quadri scomparsi di Massimo Nava (Mondadori)
L’autore ne parla con Marco Marozzi e Armando Nanni
ore 18.00 – Libreria Feltrinelli P.zza Ravegnana
Confessioni di un povero imbecille di Gianluca Morozzi e Gli Avvoltoi (Fernandel)
Performance live della band bolognese Gli Avvoltoi
ore 18.00 – Libreria delle Donne
Donne migranti si raccontano di Angela Villani e Franca Longo (Schena Editore)
Ne parla con le autrice la professoressa Magda Indiveri
ore 18.00 – Biblioteca Scandellara
Quattro passi nel giallo… storie di Bologna: L’orecchio del diavolo di Lorena Lusetti (Damster editore), L’obiettivo di Grazia Mellia (Futura Edizioni), Il rancore non dimentica di Luca Russo (Maglio Editore) e Angeli a Bologna di Paolo Zamparini (Giraldi)
Gradita la prenotazione
ore 18.00 – Biblioteca Scandellara
Quattro passi nel giallo… storie di Bologna: L’orecchio del diavolo di Lorena Lusetti (Damster editore), L’obiettivo di Grazia Mellia (Futura Edizioni), Il rancore non dimentica di Luca Russo (Maglio Editore) e Angeli a Bologna di Paolo Zamparini (Giraldi)
Gradita la prenotazione
VENERDÌ 30/09/2016
ore 17.30 – Camera del Lavoro
Postcapitalismo. Una guida al nostro futuro di Paul Mason (Il Saggiatore)
L’autore ne parla con Riccardo Bellofiore, Sergio Bellucci, Francesco Garibaldo e Michele Zacchi
Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Claudio Sabattini, la rivista Leggilanotizia e Netleft
Bookshop a cura di Libreria Trame
ore 17.30 – Libreria delle Donne
Maternità sovversiva di Maria Llopis (Golena Edizioni)
L’autrice ne parla con Maya Checchi
ore 18.00 – Libreria Coop Ambascitori
Diecimila muli di Salvatore Maira (Bompiani)
L’autore ne parla con Giovanni Dognini e Fernando Pellerano
ore 18.30 – Libreria Trame
L’infiltrato di Vindice Lecis (Nutrimenti)
Ne parlano con l’autore Mauro Alboresi e Antonella Beccaria
SABATO 01/10/2016
ore 17.00 – Libreria Salaborsa
Manuale di lettura creativa di Marcello Fois (Einaudi)
Commenti recenti