I PESCI NON HANNO GAMBE

Scheda del libro

TITOLO: I pesci non hanno gambe

AUTORE: Jón Kalman Stefánsson
EDITORE: Iperborea
ANNO: 2013
PAESE: Islanda
TRAMA: Ari torna in Islanda, a Keflavík dopo tre anni di assenza. Era partito lasciando moglie e figli e ora la salute del padre richiede la sua presenza. Il rientro in una terra ostile, ormai svuotata dalla partenza dell’esercito americano e dalla crisi economica imminente, lo getta in un vortice di pensieri sulla sua vita, il suo passato e quello dei suoi antenati.

Le mie riflessioni

Amo molto il Nord Europa e vorrei tanto girarmelo con calma. In realtà, finora, ho visto poco e niente, ma ogni tanto capita che finisca per farci un salto in libreria! Eh sì, anche in letteratura mi piace spaziare oltre i confini nazionali, per scoprire piccoli e grandi dettagli su chi vive lontano da me. Cosa mangiano, a cosa pensano, com’è la loro quotidianità. E allora ogni tanto parto per la Norvegia, per la Finlandia, per la Svezia… questa volta per l’Islanda.

Ecco, però non è per niente facile parlare de I pesci non hanno gambe, che mi ha accompagnata nelle settimane di vacanza, tra mare e montagna, tra (pochi) squarci di sole e (numerosi) temporali. Primo di un dittico, il libro mi ha coinvolta molto e mi ha posto diverse domande. Con lo scorrere delle pagine mi sono sentita sballottata tra il vortice dei pensieri di Ari, con la vita andata in fumo un banale martedì, e la frustrazione di Margrét, rinchiusa in casa a crescere i figli.
L’Islanda, un paese di cui forse tutti sappiamo poco o nulla, lontano anni luce dal resto d’Europa e circondato dal freddo del Mare di Norvegia. Distante e isolato. E ancora più isolata è Keflavík, «il posto più nero d’Islanda», dove Ari ha trascorso buona parte della sua vita, prima di lasciare moglie e figli e partire per la Danimarca. Durante gli anni della Guerra Fredda, la base militare americana è ancora l’unico contatto con l’esterno: le navi portano nel Paese beni fino ad allora sconosciuti e una stazione radiofonica diffonde i grandi gruppi che hanno fatto la storia della musica moderna, dai Beatles ai Pink Floyd.
Ma l’Islanda rimane comunque buia, fredda e inospitale, dominata da una natura particolarmente esigente. E proprio alla natura, Jón Kalman Stefánsson dedica una grande attenzione, trasmettendo tutto il peso che questa ha sulla vita degli abitanti e sulla loro psiche. L’Islanda si mostra attraverso le montagne, il cielo, i vulcani, i fiordi, il freddo, il vento, la neve… il mare. Il mare, che, oltre a dare tanto, prende senza chiedere il permesso, inesorabile. Il mare, che per secoli ha sfamato la popolazione e che ora non gli appartiene più. Un mare che fa diventare adulti in fretta e che marca una linea netta tra uomini e donne.

«[…] ma tu lo senti il mare, chiede Ólöf, la più piccola, alla sorella, no, risponde Hulda. Nemmeno io, dice Ólöf e il tono deluso nella voce è così struggente che Margrét si volta a guardarla. Forse sono solo i maschi che lo sentono, replica Hulda, e per questo papà ha dato lo strombo a Þórður e non a noi».

Attraverso le storie di Ari e della sua famiglia ho percorso buona parte della storia d’Islanda degli ultimi cent’anni e ho sentito tutta la solitudine che la pervade. Come quella di Ari, che sembra avere un solo vero amico (ma chi è poi questo amico?), che non parla con il padre e che ha perso la madre da bambino. Ma anche quella dei soldati americani, che, non appena sbarcati sull’isola, vengono risucchiati dalla malinconia. Poi c’è la solitudine di Jakob che è rimasto vedovo e non trova le parole per avvicinarsi al figlio. Infine Margrét, cui la vita in un paesino della costa islandese sta stretta e le lunghe giornate in casa con i figli, in attesa di un marito per mare, danno alla testa… e allora capita che ci si ritrovi per strada in camicia da notte, ad abbracciare sconosciuti.
Ecco che narrare e scrivere diventa un antidoto proprio contro questa solitudine e contro la malinconia, nel tentativo di trattenere i ricordi un po’ più a lungo nella memoria.

«La vita cresce dalle parole, la morte dimora nel silenzio. Per questo dobbiamo continuare a scrivere, a raccontare, a mormorare versi di poesie e imprecazioni e così tenere lontana la morte, per un po’».

Un romanzo profondo, con tonalità liriche e atmosfere drammatiche, ricco di frasi incredibili, da sottolineare e da ricopiare: sulla vita, sulla morte, sull’amore, sulla poesia, sull’animo umano.

«La poesia può senza dubbio salvare il mondo, ma sono così poche le persone che la leggono, e sempre meno; un’etnia a rischio di estinzione. Sarebbe più sicuro metterli sotto tutela, inserire chi legge poesie nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO».

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *