#disegniEparole – LUNA

Che cos’è #disegniEparole

#disegniEparole è una rubrica che esce quando capita. Avrei voluto dargli una cadenza fissa, ma sono ahimè succube di iperboliche settimane che finiscono per ingarbugliarsi sempre all’inverosimile, nonostante i miei migliori propositi di vivere senza corse contro il tempo e senza fiato corto. 
Ogni appuntamento è occasione per approfondire un argomento diverso, attraverso uno o più albi illustrati. La rubrica mi porta in giro per librerie e biblioteche alla scoperta di case editrici, illustratori e libri di tutti i formati e colori.
disegniEparole_balene
La LUNA per #disegniEparole
Sulla destra illustrazione di Victor Sivera

Oggi parliamo della LUNA

Luna – Da quanto leggo in internet, in Cina oggi si festeggia la Festa del Luna o Festa di Metà Autunno. Strana coincidenza, perché lo scorso fine settimana, passato a parlare di lupi e a rincorrere le loro tracce per le colline toscane, ho pensato proprio molto alla nostra bella guida notturna. E pensavo che è buffo che nell’immaginario comune Luna e lupi siano così uniti, mentre pare che la realtà dei fatti sia ben diversa. Probabilmente ci lasciamo solo suggestionare dal fascino e al tempo stesso inquietudine che circonda entrambi. O forse si tratta di coincidenze: in passato, al chiaro della Luna piena era certamente più comune vivere la notte e di conseguenza sentire i lupi, animali prevalentemente crepuscolari.
Con tali idee in testa, ho iniziato a spulciare biblioteche e librerie, alla ricerca di qualche ispirazione per questo appuntamento con #disegniEparole e ho scoperto quante storie meravigliose siano state dedicate proprio alla Luna. Libri per bambini, per ragazzi e per adulti, poetici, fantastici, horror e chi più ne ha più ne metta. Uno in particolare mi ha però colpita, per la sua delicatezza e la sua grazia. Si tratta di Il cane e la luna di Alice Barberini, albo illustrato quasi muto, fatta eccezione per alcuni sporadici commenti.
cane_e_luna
Illustrazione tratta dal blog di Alice Barberini
Opera prima dell’illustratrice romagnola, narra con estrema poesia un primo amore non corrisposto. Ci troviamo dentro al tendone di un circo, dove un dolcissimo Pierrot a quattro zampe è in completa adorazione della luna di cartapesta che ne domina la scena. Destinata a venir dismessa, il nostro piccolo eroe la carica su un carretto e fugge. Ora siamo a Parigi, in lontananza spunta la Tour Eiffel, è autunno e fa freddo. Per fortuna compare un bambino che porta in salvo il cane, offrendogli una nuova vita. E la luna? Anche a lei andrà bene: troverà Georges Méliès in persona, che la trasformerà in una stella del cinema.
Alice Barberini, «illustratrice delle piccole cose», è appassionata di cinema muto e fotografia in bianco e nero, come non passa certamente in osservato tra le pagine del suo libro. Le matite colorate e la graffite permettono di giocare con le luci e le ombre e di curare particolarmente i dettagli. Colpiscono le espressioni e le caratterizzazioni dei personaggi principali e secondari, gli sguardi carichi di emozioni e gli intensi chiaroscuri. L’unica nota di colore del cappello e di due palloncini spezza il bianco e nero delle pagine. Pagine che odorano di passato, di mercatino dell’antiquariato, di polvere. La polvere che probabilmente ricopre anche la luna di cartapesta, ormai vecchia e rovinata. Pochissime parole accompagnano le tavole illustrate, perfettamente dosate e riprese dai film muti anni Venti, a cui si ispirano anche le inquadrature, a volte bizzarre, e le ambientazioni.
cane_e_luna
Illustrazione tratta dal blog di Alice Barberini
Un libro che, nonostante il lieto fine per tutti, rimane comunque malinconico fino all’ultima pagina. L’amore non corrisposto, la luna ormai vecchia e destinata al macero, il freddo e la solitudine della vita di strada e infine la separazione… Ecco allora che ritrovo il bandolo della matassa, quel collegamento che cercavo poco fa. L’ululato di un lupo entra nelle viscere, con un sapore estremamente malinconico, quasi triste, direi. E la Luna, chiedo ancora? Be’, la sua luce fredda, dalle ombre lunghe, non è forse spettrale? A me, anche adesso che sono adulta, a guardarla bella piena, fa provare un lungo brivido, dalla base del collo, giù giù lungo la schiena. A voi no?

Ecco il libro citato

TITOLO: Il cane e la luna
AUTORE: Alice Barberini
EDITORE: Orecchio Acerbo
ANNO: 2015
PAESE: Italia
ETÀ: dai 5 anni

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna risposta

  1. Valeria Pagani ha detto:

    Grazie Serechelegge anzi grazie Sere che leggi, cerchi, scopri, scrivi…
    Io non conoscevo l'albo che hai presentato qui e mi sembra così poetica la descrizione che ne hai fatto che mi é venuta subito voglia di andarlo a cercare e sfogliare…. Anche se quella luce di cartepesta lì mi fa un po' paura e invece la luna vera é per me immensamente bella e romanticamente unica. Bella e unica come la tua rubrica mensile: complimenti per questo e per il tuo blog in generale! Un abbraccio lunare

  2. la Sere che legge ha detto:

    Sempre troppo buona! 🙂
    In realtà per me è un onore aver scovato un albo che tu non conoscevi ancora… vista la tua vastissima libreria. Già, la luna è proprio magica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *