QUESTA SETTIMANA BIS –> 11-17 aprile

Fortunatamente specifico sempre che quella del lunedì è una guida (quasi) completa alle presentazioni e alle letture in città. Ogni tanto mi sfugge infatti qualche chicca che sarebbe un vero peccato non menzionare nemmeno e così, anche oggi, eccomi con un paio di aggiormamenti veramente interessanti per questa settimana.

Paolo Nori legge Repertorio dei matti presso la Caffetteria del Sì

Innanzitutto, per coerenza con le settimane passate, vi indico che domani si concludono le letture di Paolo Nori all’Atelier Sì e, se non avete ancora avuto occasione di assistere alla rassegna, vi consiglio di fare un salto. Ammetto che io stessa, nonostante le buone intenzioni con cui ero partita, ho partecipato solo un paio di volte e anche domani temo di dover saltare. È un vero peccato, perché ascoltare Paolo Nori leggere è sempre una bellissima esperienza, con la sua espressività, il suo accento di Parma e la risata che ogni tanto scappa anche a lui. Inoltre la Caffetteria del Sì è particolarmente accogliente e ascoltare la lettura, seduta sul divano, con un bel bicchiere di Spuma è proprio un modo bellissimo di concludere il giovedì!

Ma, dicevo, anche questa settimana penso di dover saltare. Proprio lo stesso pomeriggio sarà a Bologna Bianca Pitzorno, per parlare del suo romanzo per adulti La vita sessuale dei nostri antenati, che, avrete forse notato, è stata una delle mie letture preferite del 2015. La presentazione fa parte della rassegna Come scrivere la vita di una donna. Rassegna di narrativa autobiografica.
Ricordo di aver già partecipato a un incontro con Bianca Pitzorno una ventina di anni fa, all’Archiginnasio. In realtà non ricordo molto di quella giornata, se non che mi emozionai ad avere una “vera scrittrice” davanti agli occhi. Io, che all’epoca andavo al liceo, passavo i miei pomeriggi chiusa in casa a studiare, senza entusiasmo e sempre terrorizzata. Solo nei romanzi, letti per lo più di nascosto, ritrovavo momentaneamente un po’ di serenità e di speranza. Ecco allora che, nel buio costante dei miei ricordi di quei 5 anni, l’incontro con Bianca Pitzorno brilla come una lanterna, diffondendo un che di goia e spensieratezza.
E come se non bastasse, insieme all’autrice ci sarà Emi Beseghi, professoressa dell’Università di Bologna, con cui diedi Letteratura per l’Infanzia, uno dei mie primissimi esami… portando a casa un bel 30 e lode!

Ma bando alle ciance! Ecco i dettagli dei due incontri di domani:

Ah… quasi dimenticavo: domani salterà anche la recensione del giovedì! Sono alle prese con una bellissima lettura, che richiede un po’ di tempo e di calma per portarla avanti. Ma vi terrò aggiornati.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *