QUESTA SETTIMANA A BOLOGNA: PRESENTAZIONI E LIBRI –> 28 marzo-3 aprile

Passato il weekend di Pasqua, anche il blog è fiorito! Da giorni in città erano sbocciati meli, ciliegi e magnolie, ma è l’ora legale che sancisce per me il vero passaggio alla primavera, con le sue giornate lunghe e luminose. E allora ecco qua la nuova grafica di stagione.

Dicevo, la Pasqua. La pausa è stata talmente mini che io non ho fatto in tempo a prendere in mano neanche un libro. Amaliata dal sole, ho trascorso all’aperto quasi tutti e tre i giorni, passando da un mercato alla montagna, dalla montagna a un parco cittadino. Aria, aria e ancora aria!
Ma oggi si riprende pieni di energia, per la settimana, che, anche se corta, si prospetta intensa. Non mancano le proposte letterarie, tra streetart, fumetto, polizieschi e musica, quindi vi consiglio di prendere nota.
Di seguito vi lascio con la guida (quasi) completa alle presentazioni e letture di questa settimana a Bologna.

MERCOLEDÍ 30/03/2016, ore 17.30 – Libreria Coop Zanichelli
Street Art. Storia e controstoria, tecniche e protagonisti di Duccio Dogheria (Giunti Editore) e Cheap. Street Poster Art (Cheap Books)
Ne parlano Carlo Branzaglia dell’Accademia Belle Arti di Bologna, Sara Manfredi di CHEAP – Street Poster Art e Giacomo Manzoli dell’Università di Bologna
Incontro promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, in collaborazione con Librerie.Coop

MERCOLEDÍ 30/03/2016, ore 18.30 – ONO Arte Contemporanea
La bambina filosofica – No future di Vanna Vinci (Bao Publishing)
L’autrice ne parla con il giornalista Pierfrancesco Pacoda

MERCOLEDÍ 30/03/2016, ore 19.00Libreria Modo Infoshop
Un dialogo infinito
di Massimo Rizzante (Effigie Edizioni)
L’autore ne parla con Stefano Colangelo

GIOVEDÍ 31/03/2016, ore 18.00 – Banco 32, Mercato delle Erbe
Fino alla fine. Delitti in Rossoblu autori vari (Il diavolo probabilmente, Ed. Damster)
Ne parlano alcuni degli autori. Letture musicate di Debora Pometti e Romano Romani
Il bookshop è gestito dalla Libreria Trame

GIOVEDÍ 31/03/2016, ore 19.00 – Atelier Sì
Paolo Nori legge parte del Repertorio dei matti della città di Roma (Marcos Y Marcos)

VENERDÍ 1/04/2016, ore 18.00 – Libreria Coop Zanichelli
Il caso del ghetto ebraico di Mariel Sandrolini (Golem)
L’autrice ne parla con Tiziana Marongiu, presidente dell’associazione BellaVista e con la grafologa Daniela Porcu. Letture dell’attore e regista Stefano Volpe

VENERDÍ 1/04/2016, ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Ivan Graziani. Il primo cantautore rock di Paolo Talanca (Crac Edizioni)
L’autore ne parla con la moglie del cantante Anna Bischi Graziani, Giordano Sangiorgi e Marco Sforza

VENERDÍ 1/04/2016, ore 18.00 – Libreria Feltrinelli P.zza Ravegnana
Muri autori vari (Fernandel)
Gianluca Morozzi
presenta l’antologia, esito del corso di scrittura organizzato dall’associazione Canto 31

VENERDÍ 1/04/2016, ore 18.30 – Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno
Paolo Nori legge un discorso di Roald Dahl

SABATO 2/04/2016, ore 17.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Al paradiso è meglio credere di Giacomo Poretti (Mondadori) e Una seducente sospensione del buon senso di Giovanni Stori  e Franz Rossi (Mondadori)
Due degli attori del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, in versione scrittore.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *