QUESTA SETTIMANA A BOLOGNA: PRESENTAZIONI E LIBRI –> 14-20 marzo

Non si può dire che quello passato non sia stato un weekend intenso per Bologna, che tra blu e grigio, si è trovata inevitabilmente a riflettere su street art per tutti, per pochi o per nessuno. Fino a qualche giorno fa giravano alcuni commenti tutt’altro che favorevoli riguardo alla mostra di Genus Bononiae, ma credo che non sarebbero usciti dalle mura cittadine, senza l’azione che Blu stesso, insieme ai centri sociali XM24 e Crash ha messo in atto sabato mattina.Ora direi che, grazie anche al tam tam della rete, le voci, le polemiche e la rabbia, abbiano scavalcato addirittura i confini nazionali.

Ma a Bologna in questi giorni bolle anche altro in pentola, oltre alla street art… tra le varie presentazioni di libri che ho selezionato per l’appuntamento settimanale con Questa settimana a Bologna, ci tengo a segnalare l’interessante programma di Enolibrì – Editori e vignaioli dal gusto indipendente, una 4 giorni di libri, vino, birra, musica e cibo… indipendenti! Ingresso 1€ per incontrare numerosi editori, vignaioli e birrifici italiani. Insomma, un’ottima occasione per bersi un bicchierino immersi nella cultura.

Ma ecco qui sotto, la solita guida (quasi) completa alle presentazioni di questa settimana, che come sempre, verrà aggiornata giorno per giorno in caso di modifiche o aggiunte.

MARTEDÍ 15/03/2016, ore 18.00 – Libreria Trame
Al tocco dell’Ave Maria di Dorina Cavallaro (Eracle Edizioni)
L’autrice ne parla con l’ex libraia e animatrice di gruppi di lettura Anna Mantovani

MARTEDÍ 15/03/2016, ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
La tristezza ha il sonno leggero di Lorenzo Marone (Longanesi Editore)
L’autore ne parla con Simona Lembi
La presentazione fa parte di Trittico d’amore, rassegna organizzata in collaborazione con Il Resto del Carlino e Komen

MARTEDÍ 15/03/2016, ore 18.30 – Libreria Modo Infoshop
Il colore della nazione a cura di Gaia Giuliani (Le Monnier Università)
Insieme alla curatrice del CES – Università di Coimbra, InteRGRace, ne parlano l’autrice Vincenza Perilli di InteRGRace, Fulvio Pezzarossa del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna e Michele Righini della Biblioteca Casa Khaoula

MERCOLEDÍ 16/03/2016, ore 18.00 – Libreria Coop Ambasciatori
Non dire niente di Maria Barresi (Edizioni Solfanelli)
L’autrice ne parla con Annarita Angelini e Valeria Babini
Il chitarrista Alessandro D’Acconti accompagnerà alcune brevi letture

GIOVEDÍ 17/03/2016, ore 16.30 – Biblioteca Casa Khaoula
I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini della legalità di Andrea Staid (Le Milieu Edizioni)
Ne parlano con l’autore Fulvio Pezzarossa e lo scrittore Nader Ghazvinizadeh
L’incontro rientra nel ciclo di lezioni Giovani e migranti negli spazi urbani organizzato dalla Cattedra di Sociologia della Letteratura

GIOVEDÍ 17/03/2016 ore 20.00 – Tpo
Presentazione del volume autoprodotto CHEAP Street Poster Art
L’incontro rientra nel programma di Enolibrì 

VENERDÍ 18/03/2016, ore 17.00 – Biblioteca Casa Khaoula
Il gatto verde
di Angelo Zanotti con illustrazioni di Matitaccia (Maglio Editore)
Incontro per bambini dai 5 ai 7 anni con la possibilità di disegnare insieme a Matitaccia.

VENERDÍ 18/03/2026 ore 20.00 – Tpo
Lei. Vivian Maier di Cinzia Ghigliano (Orecchio Acerbo)
L’incontro rientra nel programma di Enolibrì 

SABATO 19/03/2016 ore 18.00 – Libreria delle Donne
Ritratto di famiglia con bambina grassa di Margherita Giacobino (Mondadori Editore)
L’autrice ne parla con Maria Micaela Coppola dell’Università di Trento
L’incontro fa paerte del ciclo di narrativa autobiografica Come scrivere la vita di una donna
SABATO 19/03/2016 ore 19.00 – Tpo
Pugni
di Boris Battaglia e Paolo Castaldi (Beccogiallo)
L’incontro rientra nel programma di Enolibrì 

DOMENICA 20/03/2016 ore 20.00 – Tpo
Guida alla Venezia ribelle di Maria Fiano e Beatrice Barzaghi (Voland)
Le autrici ne parlano con il cantautore, musicista e attore Pierpaolo Capovilla
L’incontro rientra nel programma di Enolibrì

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *