FUNNY GIRL

Scheda del libro

TITOLO: Funny Girl

AUTORE: Nick Hornby
EDITORE: PenguinBooks
ANNO: 2014
PAESE: Gran Bretagna
TRAMA: Barbara Parker viene nominata Miss Blackpool 1964, ma rifiuta la tiara per poter lasciare la città e partire per Londra, dove spera di poter diventare una comedian(cabarettista? Attrice di comedyinglese? Scegliete voi.). Qui cambia nome in Sophie Straw e, dopo alcuni provini con esito negativo, viene scelta per una comedy televisiva che verrà riscritta passo passo intorno al suo personaggio e che avrà un grandissimo successo tra il pubblico. Tra varie vicende di vita, amicizie e amori, Barbara (and Jim), così si chiama il programma, andrà in onda per quattro anni e Sophie sarà adorata da tutto il Paese.

Una foto pubblicata da Mosadit 🌲🏫 (@mosadit) in data:
Per chi poi avesse voglia di un piccolo assaggio, su ilpost.it si trova il primo capitolo.

Le mie riflessioni

Innanzitutto devo dire che Nick Hornby è uno di quegli autori che, quando posso, leggo in inglese. La sua scrittura è chiara e semplice, le storie solitamente sono abbastanza lineari e riesco quindi a leggerle in modo scorrevole. Quando esce un suo nuovo romanzo comincio disperatamente a cercare qualcuno che abbia intenzione di andare in Inghilterra per commissionargli il libro e solitamente non cedo alla tentazione di comprarlo in italiano. Male che vada ricorro ad Amazon.

Funny Girl penso che sia uno dei suoi libri meglio riusciti, insieme ad Alta Fedeltà, About a Boye Non buttiamoci giù. Così come scritto in quarta di copertina, siamo negli Swinging Sixties, epoca di grandi cambiamenti sociali: dalla moda alla musica, dall’arte al sesso. Sullo sfondo del programma televisivo, scorrono i grandi temi degli anni ’60 (che da noi sono poi arrivati negli anni ’70): il divorzio, la comunità gay, la donna… il tutto raccontato con quella freschezza divertente e appassionante che il Guardian (come riportato in copertina) riassume con “simply unputdownable”. Gran bella espressione, tra l’altro, intraducibile in italiano.
Insomma, Sophie Straw e la sua banda di attori, scrittori e produttori mi ha conquistata e credo che avrò bisogno di qualche giorno per poterli definitivamente salutare. Nel frattempo il libro vagherà per casa, fino a quando avrò la forza di rimetterlo al suo posto, in libreria, nel reparto titoli in inglese, edizione Penguin.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *